Le strategia di sopravvivenza umana e di resistenza politica dei detenuti politici nelle carceri speciali argentine esprimono valori universali da condividere con tutti A partire dal 1974, prima che prendesse corpo la dittatura militare salita al potere con il colpo di stato del 24 marzo 1976, e fino al 1979 in una delle carceri di massima … Leggi tutto...
In primo piano

Argentina, la testimonianza degli ex detenuti politici durante l’ultima dittatura
SOLO UN ANNO FA È STATA PUBBLICATA LA TRADUZIONE ITALIANA DI "GRAND HOTEL CORONDA" OPERA DEL COLLETTIVO "EL PERISCOPIO". GLI EXCARCERCERATI POLITICI RACCONTANO LE LORO TERRIBILI ESPERIENZE NELLA PRIGIONE ARGENTINA, LE TORTURE E L'OPPRESSIONE. "Processo di riorganizzazione nazionale" fu il nome con cui si autodefinì la dittatura militare che … Leggi tutto...
Focus – Laboratorio di giornalismo “Contemporanea…mente”

L’era fascista in breve
Uno dei periodi più bui dell’Italia è senza dubbio quella del ventennio fascista, che rese l’Italia un paese con un regime autoritario. Il regime ebbe inizio nel … Leggi tutto
Focus – Approfondimenti Corso di geografia economica
Il filo ideale che unisce Emiliano Zapata e la rivoluzione messicana alla sollevazione zapatista del Chiapas
Nato l’8 agosto 1879 nello stato meridionale … Leggi tutto...
Le altre notizie

Elezioni 2022 – Intervista lista C.A.O.S.
In vista delle elezioni dei rappresentanti d’istituto, che avranno luogo Giovedì 27 Ottobre, abbiamo intervistato ognuna delle liste partecipanti al fine di presentare al meglio gli obiettivi e i propositi di ciascuna al corpo studentesco. In questo articolo … Leggi tutto

Elezioni 2022 – Intervista lista P.E.S.A.
In vista delle elezioni dei rappresentanti di istituto, che avranno luogo Giovedì 27 Ottobre, abbiamo intervistato ognuna delle liste partecipanti al fine di presentare al meglio gli obiettivi e i propositi di ciascuna al corpo studentesco. In … Leggi tutto

Trofeo dei Classici 2019 – Il Galilei domina all’andata!
Martedì 29 Ottobre, al Gruppo Sportivo Oltrera di Pontedera, si è disputata la partita di andata del Trofeo dei Classici: andiamo a vedere cosa è successo in campo. LE FORMAZIONI TITOLARI: Il Galilei, nella classica divisa arancione, in onore del nostro … Leggi tutto

I Giorni Classici 2019 – primo piano
Come l’anno scorso, ho di nuovo avuto il piacevole compito di osservare e recensire le rappresentazioni dei miei compagni durante i Giorni Classici; il tema di questa edizione è stato la contrastata convivenza tra odio e amore nelle nostre relazioni … Leggi tutto

I Giorni Classici – I sette contro Tebe
Venerdì 18 e sabato 19 gennaio noi i ragazzi siamo stati impegnati con i Giorni classici organizzando gruppi e brevi messe in scena sul tema scelto per questa edizione: l'amore e l'odio. Con altri miei compagni io ho scelto di rappresentare alcuni momenti … Leggi tutto

I Giorni Classici – Romeo e Giulietta
Quando è stato scelto il tema Amore è Odio per questa edizione dei Giorni Classici a letteratura inglese stavamo giusto studiando il testo di Shakespeare Romeo e Giulietta. L'argomento aveva suscitato molto interesse sia in me che nell'altra … Leggi tutto