Critica ai Partigiani Tra poche settimane sarà il 25 aprile, festa della Liberazione dal fascismo raggiunta da partigiani e Alleati. Ancora una volta sentiremo la classica polemica sui partigiani: ci sarà chi dice che erano una forza democratica che ha salvato l'Italia, e chi li liquiderà come … [Leggi di più...]
Conclave: il dubbio come origine della vita
Conclave, film del 2024 diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, ha conquistato ben otto nomination agli Oscar, vincendo il premio per la Miglior Sceneggiatura Non Originale grazie al lavoro di Peter Straughan. L’opera ha ricevuto elogi per la sua profondità narrativa … [Leggi di più...]
Oltre l’onda di Katsushika Hokusai, “Il vecchio pazzo per l’arte”
Dall'ottobre scorso, fino a febbraio 2025, Palazzo Blu a Pisa ha ospitato la mostra del maestro indiscusso dell’Ukiyoe: Katsushika Hokusai. Tipiche della corrente sono le rappresentazioni di scene di vita quotidiana del Giappone del periodo Edo (1603-1868) con tratti ironici, encomiastici e persino … [Leggi di più...]
Lucio Corsi a Sanremo: l’importanza dell’autenticità
Lucio Corsi, giovane cantautore di Grosseto, ha debuttato al Festival di Sanremo 2025 con la sua canzone "Volevo essere un duro", conquistando subito l'attenzione del pubblico e della critica e ottenendo un enorme seguito in pochissimi giorni. Il brano gli ha fatto guadagnare il secondo posto, ma la … [Leggi di più...]
“Sankara. Un rivoluzionario africano”: una pubblicazione imprescindibile per comprendere il passato e il futuro del Burkina Faso
Con "Sankara. Un rivoluzionario africano" (Massari Editore, pag 125), Alessandro Aruffo offre un’analisi incisiva e suggestiva della figura di Thomas Sankara, il carismatico leader del Burkina Faso che, tra il 1983 e il 1987, guidò una delle più radicali trasformazioni politiche e sociali … [Leggi di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 14
- Pagina successiva »