Il laboratorio di comunicazione e giornalismo – realizzato come progetto nell’ambito delle iniziative di alternanza scuola-lavoro dell’I.I.S. GALILEI PACINOTTI di Pisa – ha quale fine ultimo quello di coinvolgere gli studenti nella realizzazione di contenuti online che possano avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo della comunicazione offrendo loro la possibilità di mettersi alla prova e di riflettere sulla complessità del web.
Sotto la direzione dei docenti referenti e con la collaborazione del prof. A. Vento, gli studenti della redazione si occuperanno sia della scelta dei contenuti degli articoli da pubblicare nella versione cartacea e in quella online sia, una volta acquisite le necessarie competenze tecniche, della gestione delle singole pagine web del giornale.
Nel corso dell’anno scolastico, con cadenza mensile si svolgeranno le riunioni di redazione e saranno previsti anche incontri periodici con specialisti del settore e attività settimanali da svolgere in modo autonomo per scrivere gli articoli, realizzare video e servizi fotografici, aggiornare il sito web e svolgere tutte le attività connesse alla gestione del giornale.
Le attività del giornalino sono definite nel Regolamento del Giornalino d’Istituto (approvato in data 30 gennaio 2024 dal Consiglio di Istituto)
__________________________________________________
INCONTRI AL GALILEI-PACINOTTI
Corso di giornalismo – novembre 2023-marzo 2024
Il corso si articolerà in almeno 8 incontri tenuti dalla dott.ssa Antonia Casini e dal dott. Saverio Bargagna (La Nazione) – Leggi il nostro editoriale!
Luoghi del corso: IIS Galilei Pacinotti – redazione La Nazione di Pisa (largo Ciro Menotti) – visita alla redazione La nazione di Firenze
Incontro introduttivo
Presentazione dei contenuti del corso; presentazione della differenza tra il tipo di scrittura per un quotidiano e la narrativa.
Contenuti del corso
Parte 1
Teoria
La Fabbrica delle notizie:
– Riunione al mattino (prima a voce, poi in video collegamento con le altre redazioni)
– Seconda riunione nel pomeriggio
– Si raccolgono le notizie: al telefono, di persona, grazie a segnalazioni, testimonianze, comunicati stampa, conferenze stampa, Tribunale, giri di nera, social.
– Si sceglie la scaletta del giornale in base al timone: la notizia del giorno, approfondimenti, anche valutando le fotografie che si hanno.
– Si scelgono i book (le pagine: apertura, taglio, spalla, piede)
– Si comincia a scrivere. A volte ci si occupa prima della titolazione (il succo dell’articolo). Si inseriscono le foto. Altri elementi, come il grafico se ci sono dati.
– Si stampa la bozza della pagina.
– Si riguardano: refusi, ripetizioni, errori di concetto.
– Si spedisce la pagina in rotativa
– Partono i mezzi (furgoni) con le mazzette per raggiungere tutta Italia
– Fino alle edicole
Pratica: esercitazione divisi in gruppi, piccole redazioni. Trovare refusi in una pagina stampata e in un testo
Parte 2
Teoria
La redazione:
Caposervizio e vice
Redattori di prima nomina o ordinari (settori)
Stagisti
Corrispondenti
Collaboratori
Fotografo
Il quotidiano:
Direttore responsabile
vicedirettore
caporedattore
vicecapo
caposervizio
Che cosa è una notizia?
– news (novità)
– l’interesse pubblico
La gerarchia delle notizie:
– Cronaca nera-giudiziaria
– Cronaca bianca
– Lo sport
– Cronaca rosa-spettacoli
Come si scrive un articolo:
Il titolo (le 5 w: Who = chi, When = quando, Where = dove, What = che cosa, Why = perché), occhiello (introduce), catenaccio (spiega). Sommari (un particolare)
L’importanza dei sinonimi.
Lettura insieme di un articolo.
Pratica: esercitazione divisi in gruppi. Scrittura di un articolo
Parte 3
Teoria
Breve storia del giornalismo
- La prima volta che compare il termine gazzetta: 1563 avviso veneziano in vendita a 1gazeta (moneta).
- Tempi e Luoghi: Prime vere gazzette sono nate tra il 1605-1609 ad Anversa (Belgio), Augusta (Germania) e Strasburgo (Francia), poi Venezia, Parigi e Londra.
- Caratteristiche: senza titolo, quindicinali o settimanali, piccolo notiziario locale (notizie dopo 20 giorni) da 200 a 1.000 copie.
- Chi le scrive: COMPILATORE (funzionario statale) e STAMPATORE
Limiti: regime di esclusiva (privilegio concesso dal principe), censura preventiva ed ecclesiastica (indice libri proibiti). Quindi fogli clandestini.
In Italia: Riforma e Controriforma
- Le più antiche Firenze nel 1636 (il granduca Ferdinando II Medici), Milano e Genova, le più antiche ancora esistenti a Parma e Mantova
- Ma ci sono le bolle papali contro gazzettieri.
- Il quotidiano a tiratura nazionale più antico ancora in vita è La Nazione 1859 (prima dell’Unità d’Italia)
Il Campionato di giornalismo: un esempio di lavoro insieme alle scuole.
Spiegazione e lettura della pagina: la testatina, le battute. Apertura, taglio, piede, colonnino. Disegno, vignetta o foto
Pratica: esercitazione divisi in gruppi. Realizzare un titolo con il sottotitolo
__________________________________________________
ARCHIVIO
Corso di giornalismo partecipato Progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline
A partire da giovedì 4 marzo 2021 avrà inizio il corso di giornalismo partecipato con i laboratori tenuti dal prof. Rodrigo Rivas.
Gli incontri si svolgeranno in video conferenza, su piattaforma meet, nei seguenti giorni:
- Giovedì 04 marzo 2021 dalle 17.45 alle ore 19.45
- Giovedì 18 marzo 2021 dalle 17.45 alle ore 19.45
- Giovedì 22 aprile 2021 dalle 17.45 alle ore 19.45
- Giovedì 29 aprile 2021 dalle 17.45 alle ore 19.45
- Giovedì 6 maggio 2021 dalle 17.45 alle ore 19.45
La partecipazione al corso avviene tramite iscrizione su modulo Google al seguente link:
https://forms.gle/Pi38D7CVwhpWgr9J6
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiali per il corso:
Brevi note sul giornalismo di Rodrigo Rivas
Materiali Lezione 2
L’ABC dello stile giornalistico – Rodrigo Rivas
Appunti -tracce – Rodrigo Rivas
Registrazioni lezioni prof. Rivas:
Lezione introduttiva (mercoledì 3 febbraio 2021)
Lezione 1 (giovedì 4 marzo 2021)
Lezione 2 (giovedì 18 marzo 2021)
Lezione 3 (giovedì 22 aprile 2021)
Lezione 4 (giovedì 29 aprile 2021)
__________________________________________________________________________________________________________________________
Il programma del corso di formazione del laboratorio di comunicazione e giornalismo in WordPress:
- Inserire gli articoli in WordPress
- Inserire link, file e immagini in WordPress
- Inserire fotogallery e video in WordPress
- Interpretare le statistiche d’accesso di un sito web
- Scrivere per il web: consigli e idee per cominciare
- La difficile arte di linkare
- Consigli utili per fare interviste e video-interviste
- Come reperire le informazioni e verificarne l’attendibilità
- Come reperire immagini senza violare il copyright
- Cenni di deontologia professionale
- Esercitazioni di scrittura giornalistica
Per approfondire:
>> Leggi l’articolo della nostra redattrice, Cecilia Barachini