L'articolo scritto dal professore Vento Andrea «Bombe italiane, morti yemenite» (https://cambiailmondo.org/2018/01/02/bombe-italiane-morti-yemenite/) illustra il fatto che vengono prodotte armi in Sardegna dall’azienda Rwm su licenza della società proprietaria, la tedesca Rheinmetall Defence, … [Leggi di più...]
IL CONFEDERALISMO DEMOCRATICO
Il Confederalismo democratico è un sistema politico-sociale elaborato da Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), sulle basi del municipalismo libertario. Öcalan lo descrive come "una amministrazione politica non statale o una democrazia senza stato" ed è il modello di … [Leggi di più...]
Rojava: dalla conquista dell’autonomia all’aggressione turca
Da quando i curdi siriani, nel 2012, avevano cacciato le truppe governative di Assad e proclamato la loro autonomia nei territori del Kurdistan siriano nel nord della Siria (Rojava) misero in pratica l'originale programma del Confederalismo democratico, un modello organizzativo incentrato … [Leggi di più...]
Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo
L'economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano … [Leggi di più...]
Il Congo e l’economia di guerra
Un paese immenso, grande quanto l’intera l’Europa occidentale, colmo di ricchezze naturali e minerarie come pochi altri angoli del pianeta: oro, cobalto, nichel, rame, coltan, petrolio, diamanti. Eppure, o forse proprio per questo, sempre tormentato da una guerra civile, in mano a centinaia di bande … [Leggi di più...]