La storia della Cina inizia da civiltà situate lungo le valli del Fiume Giallo e del Fiume Azzurro circa nel 3000 a.C.. L’impero cinese è stato il terzo più vasto dell’antichità. Ying Zheng, il primo imperatore cinese (221 a.C.), riuscì a realizzare l’unificazione della Cina e prese il titolo di Qin … [Leggi di più...]
30 ottobre: ballottaggio alle presidenziali in Brasile. I possibili scenari futuri interni e i riflessi sullo scacchiere latinoamericano – incontro con Rodrigo Rivas
Martedì 25 ottobre gli studenti del corso di geopolitica hanno partecipato all’incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas sull’imminente ballottaggio per le presidenziali brasiliane L’incontro on line del progetto “Contemporanea..mente” con Rodrigo Rivas dal titolo “30 ottobre: ballottaggio … [Leggi di più...]
Cile 11 marzo: emerso dalle proteste popolari, si insedia il governo Boric.
Grandi attese per la conclusione del processo costituente, per la fine della “transizione democratica” e per l’attuazione di un piano di riforme sociali ed economiche all’insegna della giustizia e del progresso sociale. Dall’esplosione delle proteste di piazza del 2019 alle elezioni presidenziali … [Leggi di più...]
Afghanistan, analisi del paese
L’Afghanistan si trova nell’Asia centro-meridionale e fa da “stato cuscinetto” tra 3 diverse macroregioni: Asia Centrale, Asia Occidentale (Medio Oriente) e Asia Subcontinente indiano. I suoi confini sono: a nord con Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan; a nord-est con la Repubblica Popolare … [Leggi di più...]
Il Cile si scuote dal torpore: dalle proteste di piazza del 2019 alla Convenzione Costituente fino alle presidenziali del 19 dicembre 2021.
Le mobilitazioni studentesche contro l’aumento del costo del trasporto pubblico dell’ottobre 2019 hanno innescato in Cile un percorso di aspre lotte che hanno coinvolto settori sempre più ampi della popolazione esasperata dalle politiche neoliberiste introdotte da Pinochet e mantenute nei trent’anni … [Leggi di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Pagina successiva »