Al Palazzo Ducale, Genova, sono state raccolte alcune tra le opere del padre impressionista con una modalità completamente inedita e con una suggestione che solo in pochi sanno suscitare. Tra febbraio e maggio 2022 si è tenuta, al Palazzo Ducale di Genova, una mostra di alcune tra le opere … [Leggi di più...]
Cosa si celebra il 25 Aprile?
In occasione della Festa della Liberazione, nell’ambito del progetto “calendario civile” curato dalla Professoressa Nencioni, l’Istituto Galilei-Pacinotti ha organizzato una conferenza dal titolo “Cosa si celebra il 25 Aprile?”, tenuta dal Professor Paolo Pezzino, il 28 aprile, nella nostra aula … [Leggi di più...]
“L’Ucraina di Putin e quella degli ucraini”: resoconto di un webinar
Il 2 marzo 2022 si è svolto un webinar organizzato dalla SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), che porta come titolo “L’Ucraina di Putin e quella degli ucraini” e che si è svolto dalle 18:00 fino a circa le 19:40. In questo webinar sono stati presenti interventi da … [Leggi di più...]
L’Amica Geniale
Come diceva Cicerone, “Coloro che eliminano dalla vita l’amicizia, eliminano il sole dal mondo”. L’amicizia è talmente essenziale nella vita di un essere umano, che senza di essa ci ritroveremmo a essere privati di qualcosa di troppo importante. Come la luna senza le stelle; chi le fa compagnia … [Leggi di più...]
GUSTAV KLIMT SECONDO LA MOSTRA “KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA”
Gustav Klimt: uno di quei nomi che nell’ultimo secolo di storia è riuscito a insinuarsi più vividamente nell’immaginario collettivo europeo. Klimt è figlio della società viennese della Belle Epoque, vivace e assai dinamica nella sua costituzione prevalentemente borghese, e padre non esclusivo della … [Leggi di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Pagina successiva »