Con la circolare n. 8 del 5 settembre 2024, l’istituto IIS Galilei-Pacinotti ha comunicato agli studenti e alle famiglie la proposta di attività culturali della "Fondazione Teatro Verdi" di Pisa, che offriva la possibilità di sottoscrivere abbonamenti per la stagione 2024-25, sia di prosa che di … [Leggi di più...]
La modernità dell’occasionale Vestale
Il 14 e il 16 febbraio al teatro Verdi di Pisa è stata messa in scena la Vestale, opera in tre atti del 1807 composta da Gaspare Spontini e ambientata nella Roma del 69 a.C. Le voci hanno cantato molto bene e le musiche sono state stupende e non hanno mai coperto gli interpreti. L’opera è stata … [Leggi di più...]
Conclave: il dubbio come origine della vita
Conclave, film del 2024 diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, ha conquistato ben otto nomination agli Oscar, vincendo il premio per la Miglior Sceneggiatura Non Originale grazie al lavoro di Peter Straughan. L’opera ha ricevuto elogi per la sua profondità narrativa … [Leggi di più...]
“Il Mito della Resistenza” di Romolo Gobbi
Critica ai Partigiani Tra poche settimane sarà il 25 aprile, festa della Liberazione dal fascismo raggiunta da partigiani e Alleati. Ancora una volta sentiremo la classica polemica sui partigiani: ci sarà chi dice che erano una forza democratica che ha salvato l'Italia, e chi li liquiderà come … [Leggi di più...]
Quando la logica di gruppo diventa squadrismo
Fino a che punto ci si può spingere per difendere i membri del proprio gruppo? Quando, invece, si incorre in quella che è la declinazione più violenta dell’azione di gruppo? Questa domanda sorge spontanea leggendo quanto accaduto a Bologna lo scorso 8 marzo, quando un gruppo femminista bolognese si … [Leggi di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 86
- Pagina successiva »