Con "Sankara. Un rivoluzionario africano" (Massari Editore, pag 125), Alessandro Aruffo offre un’analisi incisiva e suggestiva della figura di Thomas Sankara, il carismatico leader del Burkina Faso che, tra il 1983 e il 1987, guidò una delle più radicali trasformazioni politiche e sociali … [Leggi di più...]
Ore d’arte: La conferenza del prof. Farinella
Il 20 dicembre 2024 nell’aula magna del Liceo Classico si è tenuta una conferenza d’arte a cura del professore Vincenzo Farinella, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Pisa. Il professore, a partire dal libro “The Invention Of Prehistory” di Stefanos Geroulanos pubblicato l’aprile … [Leggi di più...]
Hai mai sognato una versione migliore di te?
The Substance, film scritto e diretto dalla regista Coralie Fargeat, ha debuttato nelle sale il 30 ottobre 2024 ed è stato presentato al Festival di Cannes, stabilendo il record per la più lunga ovazione. La trama ruota intorno alle vicende di Elisabeth (Demi Moore), un’attrice decaduta, che vede la … [Leggi di più...]
Come vivere nell’era della tecnica: l’etica del viandante
Negli ultimi tempi il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti sta portando in giro per le diverse città italiane la presentazione del suo nuovo saggio filosofico: “L'etica del viandante”. L'etica del viandante è il modo di abitare la nostra drammatica epoca che il filosofo definisce “era della … [Leggi di più...]
Ore d’arte – Giovanni Carlo Federico Villa (Direttore di Palazzo Madama, Torino), La diplomazia dell’arte, l’arte come ambasciatore. Dal Quirinale al Senato di Francia, da Conegliano e Bergamo a Mosca e Tokyo
Il 19 ottobre nell'aula magna della nostra scuola si è tenuta una conferenza d'arte a cura di Giovanni Villa, docente di Storia Dell'Arte Moderna e di Museologia e storia della critica d'arte presso l'Università di Bergamo. La conferenza ha attraversato vari fasi storiche delle mostre d'arte e il … [Leggi di più...]