Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

  • Laboratorio di giornalismo
  • La Redazione
  • Rubriche
    • La voce degli studenti
    • Ciò che ci circonda – rubrica sull’ambiente
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Racconti Alati
    • Laboratorio partecipato di giornalino
  • Il progetto Contemporanea…mente
    • FOCUS – LABORATORIO DI GIORNALISMO “CONTEMPORANEA…MENTE”
    • FOCUS – APPROFONDIMENTI PROGETTO “CONTEMPORANEA…MENTE”
  • Collabora con noi!

Food for profit: tutto ciò che non devi conoscere sulla lobby della carne

10 Aprile 2024 by admin_rapsodia Lascia un commento

Bastava un film per far tremare Bruxelles. Si tratta di “Food for profit”, il documentario della giornalista di Report (Rai3) Giulia Innocenzi e del filmmaker Pablo D’Ambrosi, che svela i segreti del legame tra politica e cibo. Un racconto di cinque anni che attraversa tutta l’Europa, realizzato con le risorse dei creatori e con le donazioni di singoli inviati e di alcune fondazioni: i vari video sono stati registrati attraverso telecamere nascoste da dei veri e propri “infiltrati” – come li definisce Innocenzi – che sono riusciti a farsi assumere negli allevamenti intensivi di  Germania, Spagna, Italia, Polonia e a Bruxelles, dove un lobbista è riuscito a registrare le dichiarazioni sconvolgenti di alcuni parlamentari riguardo l’industria della carne.  “Al centro dell’indagine mettiamo i sussidi europei che noi tutti contribuenti destiniamo agli allevamenti intensivi: si tratta di circa 400 miliardi di euro che destiniamo alla politica agricola, aiutando gli agricoltori a sostenere il loro reddito. Quello che succede però con questi soldi, in realtà, è che la grande maggioranza va ai grandi gruppi industriali e agli allevamenti intensivi”, ha spiegato Innocenzi in un’intervista a Radio Deejay.  

Le immagini del film sono crudeli: bestiame ammassato in celle di pochi metri per vivere una vita misera di breve durata, animali modificati geneticamente per produrre più merce. “Tenere gli animali in condizioni pessime e inquinare l’ambiente costituiscono un pericolo per noi umani. Sia per il tipo di prodotto che esce da questi allevamenti, ma anche per il pericolo di future pandemie. Noi non vogliamo mostrare violenza sugli animali, nessuno vuole vedere queste violenze strazianti. Ogni volta che esce un’inchiesta l’industria risponde: sono casi singoli, avete trovato le mele marce. Noi invece con Food for profit vogliamo mostrare che questo è un sistema”, ha dichiarato la giornalista. 

Food for profit è già arrivato a Pisa: dal 22 al 28 marzo il docufilm è stato proiettato al Cinema Arsenale, ma è possibile organizzare proiezioni nelle università e nelle scuole consultando il sito foodforprofit.com.

Giulia De Ieso (classe 5B – liceo classico)

Archiviato in:Ciò che ci circonda - rubrica sull'ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La voce degli studenti

Immagine Penny

Soglia dell’Attenzione Cercasi

Nell’era dei social media, la nostra attenzione si è fatta breve, frammentata e sempre più difficile da mantenere. Secondo uno studio condotto da Microsoft Canada nel 2015, la soglia media dell’attenzione umana è scesa da 12 a soli 8 secondi, meno di quella di un pesce rosso. E da allora, con l’ascesa di TikTok e […]

Un palco all’opera

Il 14 e il 16 febbraio al teatro Verdi di Pisa è stata messa in scena la Vestale, opera in tre atti del 1807 composta da Gaspare Spontini e ambientata nella Roma del 69 a.C.   Le voci hanno cantato molto bene e le musiche sono state stupende e non hanno mai coperto gli interpreti. […]

Visto Letto Sentito

Techno-sciamanesimo

17 Maggio 2025 By admin_rapsodia

Una mistica post-moderna A Ghezzano c'è un portale verso un'altra dimensione. Un piccolo spazio in … Leggi tutto...

“Il Mito della Resistenza” di Romolo Gobbi

12 Aprile 2025 By admin_rapsodia

Critica ai Partigiani Tra poche settimane sarà il 25 aprile, festa della Liberazione dal fascismo … Leggi tutto...

Archivio Visto Letto Sentito

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE
instagram

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi