Anche per l’a.s. 2017-2018 il primo giorno di scuola del Liceo Classico G. Galilei di Pisa sarà dedicato all’accoglienza dei nuovi studenti. Scopo dell’iniziativa: favorire una prima conoscenza e socializzazione all’interno della classe, fornire informazioni utili per sentirsi a proprio agio nell’ambiente scolastico e con le persone che vi lavorano, coinvolgere gli alunni nel progetto educativo e formativo della scuola.
L’appuntamento è fissato per venerdì 15 settembre, alle ore 8.00. Dopo il saluto di rito della Preside e del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, ciascuna classe sarà accompagnata dai propri tutor – un gruppo di studenti del biennio e triennio – a visitare laboratori didattici e biblioteca dove potranno incontrare alcuni professori che saranno disponibili a rispondere a dubbi e domande. Le attività legate all’accoglienza si concluderanno alle ore 10.00 con un momento di confronto in aula, durante il quale i tutor raccoglieranno le impressioni dei partecipanti e saranno a disposizione per eventuali chiarimenti.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA GIORNATA DI ACCOGLIENZA
– 08.00-08.05: appello nell’atrio (nell’ordine: IVB, IVA, IVC e IVD)
– 08.05-08.30: in aula magna la Dirigente del Liceo (prof.ssa Gabriella Giuliani), il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (dott.ssa Savignano) incontrano gli studenti e presentano la scuola – il Provveditore agli Studi di Pisa e il Sindaco rivolgono un saluto agli studenti
– 08.30-10.00: a turno visita guidata ai laboratori (incontro con la prof.ssa Lucaferro, docente di Scienze), visita guidata alla biblioteca (incontro con la prof.ssa Giovetti, responsabile del progetto Biblioteca digitale e referente per la rete Bibliolandia), incontro in aula con i tutor.
I TUTOR E I TURNI SUDDIVISI PER CLASSE
I tutor che accoglieranno i nuovi arrivati per accompagnarli durante la giornata di accoglienza saranno riconoscibili da un badge di colore azzurro con la scritta bianca “Staff ACCOGLIENZA”. Durante il percorso guidato, i tutor saranno a disposizione degli studenti della classe loro assegnata per raccogliere impressioni, richieste o rispondere a dubbi e domande specifiche.
Ecco i loro nomi, suddivisi per classe:
– classi IVA: Elena Reitano (IIIA- tutor referente IVD), Irene De Pasquale (IC tutor specifico)
– classi IVD: Edoardo Vanni (IA- tutor referente IVA), Eugenia Afanasenko (VB), Jacopo Savas (IIA tutor specifico)
– classe IVB: Cecilia Barachini (IIC – tutor referente), Matilde Cini (VB), Martina Prissinotti (IIC tutor specifico)
– classe IV C: Djara Ndiaye (IIC- tutor referente), Max Dennis Pilkington (VC)
coordinamento tutor: Margherita Staffa (IIIA)
Per quanto riguarda invece i turni:
IVC
– 08.30-09.00: visita guidata in biblioteca
– 09.00-09.30: incontro con i tutor
– 09.30-10.00: visita guidata ai laboratori
IVA e IV D
– 08.30-09.00: visita guidata ai laboratori
– 09.00-09.30: visita guidata in biblioteca
– 09.30-10.00: incontro con i tutor
IVB
– 08.30-09.00: incontro con i tutor
– 09.00-09.30: visita guidata ai laboratori
– 09.30-10.00: visita guidata in biblioteca
ESERCIZI A VOLONTA’ PER I TEST INGRESSO
Per chi volesse affrontare al meglio i test di ingresso che i professori assegneranno durante le prime settimane di scuola, abbiamo raccolto alcuni link e del materiale utile per esercitarsi nelle seguenti materie: italiano, inglese e matematica.
Italiano – Prima di cimentarvi nei test di italiano e grammatica, materie fondamentali per la nostra scuola, vi consigliamo di leggere con attenzione la nostra recensione del libro “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)” con l’intervista all’autrice – dott.ssa Vera Gheno, sociolinguista, docente universitaria e collaboratrice dell’Accademia della Crusca – e il test con il quale saggiare le vostre conoscenze di italiano e grammatica (le risposte corrette si trovano in fondo all’articolo).
In alternativa, ecco alcuni test di ingresso assegnati negli scorsi anni dai docenti di italiano della nostra scuola:
>> test_ingresso_1
>> test_ingresso_2
>> test_ingresso_3
Matematica – All’indirizzo https://www.matematicamente.it/test-e-quiz/matematica-secondo-grado/test-d-ingresso-per-la-secondaria-di-2-grado potete scaricare gratuitamente un test d’ingresso di matematica di cui potete servirvi per capire quale sia il vostro livello di preparazione riguardo questa materia, fondamentale anche in un Liceo Classico. Il test è suddiviso in 42 domande che spaziano dall’aritmetica all’algebra. Per ogni domanda dovete scegliere una sola risposta tra quelle riportate in circa 60 minuti; non è necessario che ci inviate le vostre risposte poiché alla fine dell’allegato in PDF troverete tutte le soluzioni.
Inglese – Ecco il link al test di simulazione del Key English Test (KET): una certificazione di livello base che dimostra l’abilità di usare l’inglese per comunicare in situazioni semplici, mostrando i progressi fatti nelle prime fasi di apprendimento della lingua. Il test è disponibile in versione standard o in versione adatta a chi ha problemi di dislessia (con tanto di answer key per verificare se le risposte fornite sono corrette).
>> cambridge-english-key-for-schools-sample-paper-1-reading-answer-key
>> cambridge-english-key-for-schools-sample-paper-1-reading
D.S.A. o B.E.S. – Per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) o bisogni educativi speciali (B.E.S.) abbiamo raccolto alcuni test specificatamente studiati per venire incontro alle loro particolari esigenze:
>> test d’ingresso alternativo d’italiano
>> soluzioni test d’ingresso italiano
>> www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/terza_media_matematica.htm
>> www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/prove_invalsi.htm
>>cambridge-english-key-for-schools-sample-paper-1-reading-print-dyslexia-version
LE INDICAZIONI PER COLLABORARE CON RAPSODIAONLINE.IT
Durante le visite guidate i nuovi studenti avranno modo di conoscere anche il nostro sito, Rapsodiaonline.it. Attivato lo scorso gennaio come espressione del Laboratorio di giornalismo e comunicazione nell’ambito delle attività di Alternanza scuola-lavoro, esso offre a tutti noi studenti la possibilità di approfondire in chiave tecnologica forme di scrittura ricche di stimoli. I tutor spiegheranno infatti le modalità per partecipare a questa interessante iniziativa, aperta anche a coloro che frequentano il ginnasio e che, pur se non inseriti in percorsi di Alternanza scuola-lavoro, potranno trovare in Rapsodiaonline.it lo spazio per approfondire le proprie passioni.
>> Leggi l’articolo della nostra redattrice, Cecilia Barachini
Vi aspettiamo!!!
di Margherita Staffa (con il contributo di Elena Reitano, Julia Favaro e Irene Elisabetta De Pasquale)
Lascia un commento