Il giornalismo richiede più di semplici carta e penna. Essere giornalisti significa fare da tramite tra la notizia e il pubblico che la riceverà, ed essere un tramite non è da considerarsi in una prospettiva negativa perché è garanzia di formazione e informazione.
L’informazione è il risultato finale, il prodotto che il giornalista offre al pubblico; la formazione, d’altra parte, rappresenta l’insieme delle competenze necessarie per consegnare un’informazione accurata ed etica. Partecipare a un corso di giornalismo è il fondamento su cui poggia la formazione di un giornalista competente.
Ecco perché abbiamo come redazione chiesto a due esperti del settore, la dott.ssa Antonia Casini e il dott. Saverio Bargagna, giornalisti de La Nazione di Pisa.
La prima lezione introduttiva si è svolta martedì 28 novembre, alle 14:00; sono già in calendario altri incontri, durante i quali noi aspiranti giornalisti avremo modo di imparare tanto, non solo in forma teorica.
Dalle pratiche etiche alle tecniche di intervista, dalle normative legali all’importanza dell’obiettività: questi alcuni degli argomenti che verranno affrontati. Guide preziose, la dott.ssa Antonia Casini e il dott. Saverio Bargagna, hanno già iniziato a condividere le loro esperienze e presentarci le sfide che il giornalismo moderno presenta: in un’era in cui la disinformazione può diffondersi rapidamente, la formazione giornalistica diventa un baluardo cruciale contro la confusione e la manipolazione.
Non è mai tardi per prendere parte alle lezioni. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Modulo Iscrizione Lezioni di giornalismo
Ginevra Ricci (ex studentessa del Liceo classico)
Lascia un commento