75 anni fa, il 13 maggio 1950, si disputò a Silverstone, Inghilterra, il primo gran premio di Formula 1; da allora, un susseguirsi di leggende, rivalità, vittorie e sconfitte ha segnato la storia di questo sport. Nonostante la Formula 1 sia da sempre uno sport che richiede tantissimi investimenti e innovazione, è, insieme al ciclismo, alla boxe e al calcio, uno sport molto seguito a livello popolare, e, come molti altri sport, è diventata famosa per le sue grandi rivalità: tutti, almeno una volta, hanno sentito parlare di Ayrton Senna e Alain Prost, come di Coppi e Bartali, o di grandi squadre di calcio come Barcellona e Real Madrid.
Dopo molti anni di dualismi, dai primi anni 2000 fino al 2021 abbiamo assistito ad una serie di domini: in breve, invece di avere due o più auto competitive, spesso ne abbiamo avuta solo una. Da Michael Schumacher a Fernando Alonso, Sebastian Vettel e Lewis Hamilton, abbiamo assistito a stagioni dominate da una sola scuderia e, senza girarci intorno, piuttosto noiose. Negli ultimi anni, invece, abbiamo assistito ad un ritorno delle rivalità: nel2021 Verstappen ha sfidato Hamilton, e l’anno scorso abbiamo visto una lotta tra tre contendenti. Infatti la stagione 2024, nonostante un inizio dominato dalla RedBull e da Max Verstappen, si è rivelata una delle più divertenti e appassionanti degli ultimi anni: rimonte, incidenti, tensioni, mondiale piloti e mondiale costruttori in bilico fino all’ultimo momento.
Dopo la prima parte di stagione, Ferrari, Mclaren e Mercedes hanno dato il via ad un campionatoa cceso e pieno di colpi di scena: il mondiale piloti è stato vinto da Verstappen, sulla Red Bull numero 1, mail campionato costruttori è stato deciso all’ultima gara tra Ferrari e Mclaren; alla fine la squadra inglese ha avuto la meglio, ma la scuderia di Maranello è rimasta in gara fino all’ultimo. Dopo una stagione a dir poco entusiasmante, il nuovo campionato si prospetta acceso e pieno di colpi di scena: i contendenti dell’anno scorso, quali Verstappen, Norris e Leclerc, sono pronti a vincere e a dare spettacolo, e Lewis Hamilton, dopo 18anni e 7 titoli mondiali, è passato in Ferrari, alla ricerca dell’ottavo titolo e per concludere la sua carriera in bellezza. I tifosi della Ferrari non si sono fatti attendere, e in migliaia hanno affollato le strade intorno al circuito di Fiorano per vedere i primi test stagionali. Inoltre l’entrata di 5 nuovi piloti fa ben sperare per il futuro di questo sport.
Dario Paiotta (classe 2C – liceo classico)
Lascia un commento