“15 marzo, Giornata del Fiocchetto Lilla, rompere il silenzio sui disturbi alimentari”.
Il 15 marzo si celebra la Giornata del Fiocchetto Lilla, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del comportamento alimentare (DCA) che troppo spesso vengono trascurati o sminuiti. Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata sono solo alcune delle manifestazioni di un disagio che va ben oltre il cibo, coinvolgendo la sfera emotiva, sociale e psicologica. Secondo i dati più recenti, in Italia si stimano oltre tre milioni di persone affette da un DCA, con un abbassamento dell’età media dell’esordio. Adolescenti ed adulti in giovane età sono le fasce più colpite, ma il fenomeno si sta estendendo anche a bambini ed adulti.
Il legame con fattori come bassa autostima, pressione sociale e difficoltà emotive è evidente, mentre i social media e gli standard estetici spesso irreali amplificano il problema. Nonostante la gravità della situazione, i disturbi alimentari sono ancora poco compresi e spesso sottovalutati. Molti faticano a riconoscere il problema, altri temono il giudizio e rinunciano a chiedere aiuto.
E’ essenziale iniziare precocemente il trattamento di questi problemi; infatti affrontare il disturbo con un team di specialisti può fare la differenza tra una vita segnata dalla malattia e un percorso di guarigione. La Giornata del Fiocchetto Lilla è nata proprio per rompere il silenzio, diffondere consapevolezza sull’argomento e offrire sostegno a chi lotta ogni giorno contro disturbi di questo genere. Parlare, ascoltare, comprendere: sono tutti piccoli gesti che possono salvare una vita.
Ludovica Tavani – Beatrice Di Stefano (classe 3C – liceo classico)
Lascia un commento