Come annunciato nella conferenza stampa di venerdì 1° settembre, svoltasi nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa, il Pisa Book Festival ritorna per quattro giorni, dal 28 settembre al 1° ottobre, presso gli Arsenali repubblicani, e non solo.
Per la XXI edizione della fiera dell’editoria, dedicata quest’anno alle donne di tutto il mondo, saranno l’universo femminile e la storia i temi principali.
Al salone si avrà l’occasione di conoscere la produzione di più di 70 case editrici indipendenti provenienti da tutta Italia, molte delle quali ormai storiche per il Festival, e sono in programma svariati eventi e incontri con numerosissime ospiti, tra cui la toscanissima attrice Chiara Francini con il suo “Forte e Chiara” e la poetessa Vivian Lamarque con la sua ultima raccolta “L’amore da vecchia”.
“Dirigere il Pisa Book Festival è un privilegio ma anche una grande sfida. Tuttavia con una squadra a cinque stelle si può arrivare ovunque e noi siamo riusciti con questa manifestazione a dare a Pisa un ruolo importante come città del libro, creando allo stesso tempo un Festival allegro e pieno di incontri interessanti per tutti” ha dichiarato Lucia Della Porta, fondatrice e direttrice del Pisa Book Festival, in apertura della conferenza stampa.
Nel presentare il programma, Lucia Della Porta ha annunciato le novità di quest’anno: l’anteprima al Royal Victoria Hotel il 27 settembre con “Toscana delle donne”, prima tappa della rassegna “Animae Loci” curata da Nottola di Minerva, e il ciclo di lezioni di storia, che si terrà al Museo di Palazzo Reale. Primo appuntamento di “Animae Loci” sarà “Curtatone e Montanara, combattere e morire nel Risorgimento”, tenuto da Carmine Pinto venerdì 28 settembre alle ore 18. Sempre alle ore 18, sabato 30 settembre, si avrà la lezione su “Francis Drake, un corsaro alla fine del mondo” con David Salomoni; con Arnaldo Marcone sarà possibile approfondire, domenica 1° ottobre alle ore 16, “Gli ultimi giorni dell’impero romano”.
Si prospetta dunque un’edizione ricca di iniziative e di eventi che sapranno suscitare la curiosità di ogni lettore.
Come redazione di Rapsodiaonline, in collaborazione con La Nazione e con il gruppo stampa del Festival, condivideremo eventi e attività sul nostro sito e su Instagram; leggete i nostri articoli, le nostre interviste ma soprattutto venite a vivere insieme a noi l’esperienza del Festival.
Vi aspettiamo!
Aurora Bellagamba (classe 5B – liceo classico)
Lascia un commento