Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

L’antifascismo è un dovere

3 Marzo 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

Sabato 18 febbraio 2023, davanti al Liceo Michelangelo di Firenze, è stato commesso un inaccettabile atto di violenza politica da parte di Azione Studentesca, gruppo di estrema destra vicino a Fratelli d’Italia, ai danni di alcuni membri del Collettivo di Firenze.

I militanti di Azione Studentesca, definiti dallo stesso sindaco di Firenze Dario Nardella come dei veri e propri squadristi, stavano distribuendo dei volantini di stampo fascista (il contenuto di questi era finalizzato all’esaltazione militarista, alla protezione di giovani criminali e promotori di un’idea razzista in base alla quale bisogna limitare l’accesso degli studenti stranieri nelle scuole italiane) davanti alla scuola quando gli studenti del Collettivo di Firenze, di fronte all’anticostituzionalità dei volantini, li hanno invitati a gettarli nei cestini. I sei militanti di Azione Studentesca, in risposta, hanno aggredito uno dei ragazzi nell’indifferenza dei passanti; solo un altro ragazzo del Collettivo e una professoressa hanno cercato di allontanare gli aggressori.

In seguito a questo gravissimo episodio di violenza politica, il 23 febbraio la dirigente scolastica del liceo Castelnuovo, prof.ssa Annalisa Savino, ha scritto una lettera per condannare l’episodio come atto di terrorismo politico e per ricordare a tutti noi che: “il fascismo non è nato con le grandi adunate di migliaia, è nato ai bordi di un marciapiede qualunque con la vittima di un pestaggio politico lasciata a se stessa dai passanti indifferenti.”. Anche il sindaco Nardella ha rilasciato una dichiarazione, in cui ha sostenuto la necessità di una condanna “da parte di tutte le forze politiche” di fronte a una violenza di matrice fascista che non può essere giustificata.

La presa di posizione della preside e quella del sindaco hanno suscitato reazioni inaspettate da parte di molti politici:

  • Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone (Fratelli d’Italia), ha affermato: “Se si vede il video pubblicato da Il Giornale si nota che è stato un fronteggiamento fra due gruppi“, riducendo l’episodio a una banale rissa e non riconoscendo il pestaggio politico fatto dal movimento indipendente vicino al suo partito.
  • Il Ministro dell’Istruzione ha condannato pesantemente la lettera della dirigente definendola “ridicola, del tutto impropria, non corrispondente alla realtà e creata soltanto per alimentare ulteriori divisioni politiche“, dimostrando di non voler commentare i fatti per quello che sono e di non avere a cuore, come invece il ruolo istituzionale prevederebbe, la formazione dei futuri cittadini anche da un punto di vista civico.
  • Il coordinatore fiorentino di Alleanza Studentesca, Jacopo Cellai, ha espresso “rammarico” ma, richiamando Nardella, ha auspicato “accortezza nel commentare l’accaduto senza additare responsabilità prima che le stesse siano accertate”.

Non si sono espressi invece né Meloni, che da giovane ha fatto parte di Azione Studentesca, né Giovanni Donzelli, deputato fiorentino e dirigente di Fratelli d’Italia.

Il fascismo è stato un movimento violento che si vantava di esserlo; l’apologia del fascismo non rientra nella libertà di parola e ai sensi dell’Articolo 1 costituisce un delitto punibile anche con l’arresto. Il fascismo non è stato un movimento politico come gli altri ma ha inteso cancellare ogni forma di opposizione, limitando le libertà personali e volendo trasformare lo Stato in un regime autoritario.

Fonti: La nazione, Il fatto quotidiano, La repubblica.

Alessandro Ghelardi – Alessia Gerini (classe 4B – liceo classico)

Share List

Archiviato in:In primo piano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Parole per unire in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi