Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Una vetrina pirandelliana

3 Marzo 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

Questa settimana la biblioteca si maschera; in vetrina vi offriamo i capolavori di Luigi Pirandello.

Se siete appassionati alla letteratura italiana del Novecento, venite a dare un’occhiata. Pirandello, dopotutto, è uno
degli scrittori più rilevanti di quel periodo e vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1934; le sue opere offrono una visione della vita umana molto particolare.

Prendiamo per esempio “Uno, nessuno e centomila”, dove è affrontato il tema delle maschere imposte all’uomo dalla società. Il protagonista ha una, nessuna e centomila facce e nel corso della storia viene affrontata la relazione fra il singolo individuo e il pensiero che la società ha di lui.

“Il fu Mattia Pascal” racconta la vicenda del bibliotecario Mattia Pascal che fu ritenuto morto per errore dalla sua famiglia e amici. Ciò che può sembrare una tragedia, al protagonista invece appare come un’opportunità per rinascere: assume quindi la nuova identità Adriano Meis. Presto però si rende conto del suo errore, e cerca di tornare alla sua vera e vecchia vita. Ma ormai è troppo tardi: non c’è più posto per lui nella vita dei suoi cari; Gli rimane ben poco dell’identità del fu Mattia Pascal.

Se invece vi interessa di più un mistero fra personaggi, vi consigliamo “Così è (se vi pare)”. I protagonisti si interrogano sull’identità di una ragazza, che a detta del marito è la seconda moglie, in quanto la prima è morta. A detta della suocera è sua figlia, prima moglie del signore e ancora in vita, ma di cui tutti sanno niente e poco essendo tenuta chiusa a chiave dentro casa. Mentre i personaggi continuano ad interrogarsi su quale sia la verità, e i due coinvolti continuano a dare opinioni contrastanti, per il signor Laudisi – personaggio in cui Pirandello si rispecchia di più – la questione è chiara: non si saprà mai chi sia perché ognuno di loro la vede in modo diverso.

Insomma, Pirandello insegna a non giudicare mai un libro dalla sua copertina!
Buona lettura pirandelliana a tutti!


Alessia Gerini (classe 4B – liceo classico) e Giulia Rizzo (classe 3B – liceo classico Galilei.

Share List

Archiviato in:In biblioteca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Parole per unire in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi