Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

  • Laboratorio di giornalismo
  • La Redazione
  • Rubriche
    • La voce degli studenti
    • Ciò che ci circonda – rubrica sull’ambiente
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Racconti Alati
    • Laboratorio partecipato di giornalino
  • Il progetto Contemporanea…mente
    • FOCUS – LABORATORIO DI GIORNALISMO “CONTEMPORANEA…MENTE”
    • FOCUS – APPROFONDIMENTI PROGETTO “CONTEMPORANEA…MENTE”
  • Collabora con noi!

Astronomia in vetrina

24 Febbraio 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

Questa settimana la nostra biblioteca propone una scelta di libri riguardanti un argomento tanto affascinante quanto misterioso: l’astronomia.

Tra i libri proposti “Potenze di dieci” non potrà non impressionarvi con il viaggio che intraprenderete, un viaggio “in scala” che vi porterà dagli abissi più reconditi dell’universo all’interno dell’atomo in 42 foto, tutte accompagnate da una riflessione per inquadrare bene ciò che si osserva.

Per chi preferisce un’esperienza più analitica ma non troppo, consigliamo “Al di là della luna”; in questo libro il focus si sposta su una descrizione dettagliata di come i vari corpi celesti apparirebbero a un pioniere dello spazio che si addentra nelle oscurità del cosmo. È sicuramente un libro che saprà far sognare a occhi aperti il lettore, con la varietà dei fenomeni osservati e la cura scientifica con cui verranno trattati.

Parlando di descrizioni è impossibile non pensare ai criteri con i quali vengono valutati tali i pianeti. Cosa li distingue da una cometa o un asteroide? È questo l’interrogativo che si pone il libro “Pianeti per caso”, che proprio dal declassamento di Plutone si occuperà di rispondere a questa domanda tramite analisi attente e passando dal contrasto tra la comunità scientifica all’opinione generale, opinione che si è trovata contraria al declassamento di Plutone, pianeta che si è trovata ad esserlo “per caso”.

Sullo stesso piano è il libro “Universo su misura”, per chi predilige la saggistica sulla fisica e matematica, che spiega secondo quali principi della fisica e leggi siamo finiti con l’avere l’unico pianeta abitabile in un universo che si estende per miliardi e miliardi di anni luce.

Dallo stesso autore di “Al di là della luna” ci verranno presentati “I mostri del cielo”: cosiddetti mostri che possono uccidere tramite le onde che emettono. Ed è su un mostro specifico che si concentra il libro “Eta Carinae”, un oggetto variabile e non preciso, è l’oggetto di studio che verrà analizzato dal direttore dell’Osservatorio Astrofisico e docente all’Università di Catania Paolo Maffei

Buona lettura!

Niccolò Moscardini e Alessio Bulleri (classe 4B – liceo classico)

Archiviato in:Visto Letto Sentito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La voce degli studenti

Immagine Penny

Soglia dell’Attenzione Cercasi

Nell’era dei social media, la nostra attenzione si è fatta breve, frammentata e sempre più difficile da mantenere. Secondo uno studio condotto da Microsoft Canada nel 2015, la soglia media dell’attenzione umana è scesa da 12 a soli 8 secondi, meno di quella di un pesce rosso. E da allora, con l’ascesa di TikTok e […]

Un palco all’opera

Il 14 e il 16 febbraio al teatro Verdi di Pisa è stata messa in scena la Vestale, opera in tre atti del 1807 composta da Gaspare Spontini e ambientata nella Roma del 69 a.C.   Le voci hanno cantato molto bene e le musiche sono state stupende e non hanno mai coperto gli interpreti. […]

Visto Letto Sentito

Techno-sciamanesimo

17 Maggio 2025 By admin_rapsodia

Una mistica post-moderna A Ghezzano c'è un portale verso un'altra dimensione. Un piccolo spazio in … Leggi tutto...

“Il Mito della Resistenza” di Romolo Gobbi

12 Aprile 2025 By admin_rapsodia

Critica ai Partigiani Tra poche settimane sarà il 25 aprile, festa della Liberazione dal fascismo … Leggi tutto...

Archivio Visto Letto Sentito

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE
instagram

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi