Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Parole per unire in biblioteca

16 Febbraio 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

Questa settimana la nostra biblioteca propone una seria di libri connessi tra loro attraverso le tematiche dell’amore e della comunicazione visti sotto l’aspetto psicologico. 
 
Parlarsi, La comunicazione perduta di Eugenio Borgna tratta di come la comunicazione sia protagonista della vita e parte fondamentale di alcune delle esperienze più significative; in assenza di essa, infatti, non potremmo entrare il relazione con gli altri, ma soprattutto con noi stessi. Comunicare è sinonimo di cura grazie alla quale possiamo portare avanti con passione i rapporti con il prossimo.
 
Dedicato allo stesso tema è il libro Le parole che ci salvano del medesimo autore: nel libro è presa in esame l’importanza delle singole parole e di come esse debbano essere soppesate in maniera tale da attribuire loro identità e fare in modo quindi che non diventino un gesto tra tanti ma il gesto di cura. 
 
Ma parlando concretamente, a cosa può portare la comunicazione? Con questo interrogativo ci spostiamo sul versante dell’amore con Le cose dell’amore di Umberto Galimberti e L’arte d’amare di Erich Fromm. Il primo libro tratta di come il concetto di amore si riveli equivoco perché nato dall’idealizzazione dell’altro/a a cui si contrappone il tempo che gioca a favore della realtà producendo disincanto. Il secondo ci pone una visione dell’amare positiva rispetto al precedente, presentandocela come l’unica risposta veramente sana alle contraddizioni dell’esistenza umana.
 
Buona lettura!
 
Isabella Fiorido – Benedetta Petroni (classe 4B – liceo classico)
Share List

Archiviato in:In biblioteca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Parole per unire in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi