Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Libanio, molto oltre i programmi scolastici

24 Febbraio 2023 by Giulia De Ieso 1 commento

Durante l’estate alcuni alunni della classe 4B hanno tradotto, insieme al dottor Camillo Pellizzari, allievo della Scuola Normale Superiore, la declamazione 27 di Libanio.

Chi era Libanio, cosa è una declamazione e di cosa parla la Declamazione 27?

Libanio è un retore vissuto nel IV secolo d.C.. Nacque ad Antiochia di Siria e si formò ad Atene, per poi iniziare la carriera di insegnante di retorica a Costantinopoli. Tornò nella sua città natale nel 354 dove rimase ad insegnare fino alla sua morte.

Il genere della declamazione era tra i più diffusi nell’antichità, stando alla base dell’apprendimento della retorica. Se le prime attestazioni di declamazioni risalenti a prima dell’età romana, le declamazioni diventarono un vero e proprio genere letterario dalla seconda metà del I secolo a.C.. Della declamazione hanno due sottogeneri: le controversiae e le suasoriae, discorsi fittizi, i primi di natura giudiziaria, i secondi di tipo deliberativo. Ci sono arrivate le declamazioni in latino di Seneca il Vecchio, Calpurnio Flacco e Quintiliano, mentre in greco abbiamo i più ampi corpora di declamazioni di Elio Aristide, Libanio e Coricio.

Immagine di Libanio

Il contenuto della Declamazione 27 di Libanio, divisa in 27 paragrafi, si intuisce già dal sottotitolo dell’opera: “Uno scontroso è caduto. Suo figlio, essendo presente, ha riso. E il padre lo disereda”. Il protagonista è un padre che accusa il figlio di averlo offeso deridendolo e, per questo, si trova davanti ai giudici per diseredarlo. Ciò che rende comica e divertente la declamazione è la tipizzazione del personaggio del padre: l’amore che il burbero prova per la solitudine, complementare al suo odio per le persone e la città, porta il protagonista a fare considerazioni estremamente esagerate.

Il lavoro di traduzione, analisi e commento della Declamazione 27

La traduzione della Declamazione è stata svolta nel corso dell’estate dagli alunni della classe 4B, sotto la guida del dottor Camillo Pellizzari di San Girolamo della Scuola Normale Superiore. Le lezioni si sono tenute online, su Skype, con cadenza settimanale.

Gli studenti hanno avuto modo di confrontare e precisare la loro traduzione con quella degli studiosi Dale Alan Russell (in lingua inglese), María José García Soler (lingua spagnola) e Fredericus Morellus (latino), consultando le i testi critici di Lieve van Hoof, ‪María José García Soler‬ e Mikael Johansson.

Alla fine della traduzione, gli studenti hanno poi avuto modo di fare specifiche ricerche riguardo la vita di Libanio e il genere della declamazione, facendo un’analisi di quanto osservato nel corso dell’attività (link qui per visualizzare la cartella Drive con il lavoro definitivo degli studenti) e realizzando un breve commento al testo.

Grazie al dottor Pellizzari è stato possibile avvicinarsi al mondo universitario e alla ricerca con un’attività a volte faticosa, spesso non semplice ma sempre molto affascinante.

Libanio Declamazione 27 – introduzione, traduzione e commento

Giulia De Ieso (classe 4B – liceo Classico)

Share List

Archiviato in:In primo piano

Commenti

  1. Gianfranco Agosti dice

    10 Marzo 2023 alle 18:15

    Una bellissima iniziativa, complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Proposte (di lettura) sulla guerra

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi