Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Commedie in biblioteca

19 Gennaio 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

Questa settimana la biblioteca propone in vetrina una scelta di commedie che spaziano dal V sec. a.C. con Le Nuvole di Aristofane all’Italia di Pirandello a cavallo tra fine 1800 e inizio 1900.

Nella commedia Le Nuvole di Aristofane il contadino Strepsiade, padre del giovane indisciplinato Filippide, vuole a tutti i costi che il figlio frequenti la scuola di Socrate così da riuscire ad apprendere l’arte della parola e avere la meglio sui propri creditori. 

Non solo in Grecia si sviluppa il genere teatrale ma anche nell’antica Roma alcuni autori, tra cui Plauto e Terenzio sperimentano questo stile. Plauto nella sua famosa commedia Pseudolus narra di come un servo, lo stesso Pseudolo, cerca in tutti i modi di aiutare il suo padrone a conquistare l’amore di una donna. Un’altra visione nella Roma del II secolo a.C. è portata avanti da Terenzio, commediografo romano, che fu uno dei primi autori latini ad introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Anche in Italia il genere teatrale trova il suo sviluppo, autori come Niccolò Machiavelli e Luigi Pirandello, possono essere considerati legati a questo stile. La mandragola è una commedia composta da Niccolò Machiavelli in cui Callimaco, un giovane fiorentino, capisce di voler conoscere e incontrare Lucrezia dopo averne sentito parlare. La donna è però sposata con Nicia, un uomo ingenuo e poco astuto che però desidera con tutto sé stesso l’arrivo di un figlio. Grazie all’aiuto di Ligurio, un parassita che sfrutta la buonafede di Messer Nicia, viene convinto del fatto che un medico di nome Callimaco, possa conoscere un rimedio per questa avversità. Lucrezia dovrà bere una pozione creata con la mandragola e il primo che consumerà l’amore con lei andrà incontro alla morte.

Molto interessante è infine una raccolta di tre commedie di Pirandello: Il berretto a sonagli, Il piacere dell’onestà e La giara messa in scena anche nel film Questa è la vita del 1954.

Buona lettura a tutti!

 

Giulia Grechi e Alice Varuzza (classe 4B – Liceo classico)

Share List

Archiviato in:In biblioteca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Leggere i quadri: proposte in biblioteca

Commedie in biblioteca

“A spasso tra i miti” in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi