Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

A spasso tra i miti: la nona edizione dei “Giorni Classici”

11 Gennaio 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

L’evento più atteso da noi studenti del Liceo classico è ormai alle porte, momento dell’anno in cui abbiamo la possibilità di divertirci, conoscerci e far apprezzare ai visitatori alcuni dei racconti che hanno influenzato permanentemente la cultura del nostro paese.

Tra i molti temi proposti per questa nona edizione, come ad esempio quello della felicità e della tristezza, il doppio, la vita e la morte e tanti altri, è stato scelto il Mito.

Potrebbe risultare all’apparenza generico ma in realtà è molto versatile e ha permesso a noi studenti di sbizzarrirci il più possibile. Infatti non solo verranno messi in scena i miti della tradizione romana e greca, ma anche racconti meno conosciuti riguardanti la cultura Orientale ed Egizia.

Come ogni anno noi studenti ci siamo divisi in tre grandi gruppi : recitazione, guide e scenografia.

 

L’organizzazione degli attori, delle guide e degli scenografi

Quest’anno i gruppi che si esibiscono in episodi della tradizione classica sono:

  • “Il Vaso di pandora”
  • “Orfeo e Euridice”
  • “Perseo e Andromeda”
  • “Gli Argonauti”
  • “L’Orestea”
  • “Bacco e Arianna”
  • “Apollo e Dafne”
  • “Medusa”
  • “La lite tra Agamennone ed Achille per Criseide”
  • “Paride e le tre dee”

Mentre i gruppi che mettono in scena miti meno conosciuti sono:

  • “Gli innamorati maledetti dalle stelle”, ovvero un mito giapponese
  • “La Psicostasia di Eichmann”

Ma in che cosa consiste lo spettacolo la “Psicostasia di Eichmann”? (ovviamente no spoiler)

La Psicostasia o Pesatura dell’anima è un’antica tradizione Egizia. Il gruppo propone una rivisitazione del mito, inscenando la Psicostasia di Adolf Eichmann, un nazista che contribuì allo sterminio degli Ebrei.

 

Cosa pensate di fare viaggiatori? Per andare a “Spasso tra i miti”, vi serviranno certamente delle valorose guide o potreste perdervi!

Ma non vi preoccupate, siete fortunati. In questa nuova edizione dei giorni classici, a condurvi nella tradizione greca saranno personaggi come Eschilo, Euripide, Esiodo, Omero e Platone accompagnati dalle Muse e dagli Aedi.

Per quanto riguarda la tradizione romana, ci saranno invece Ovidio, Virgilio e Seneca, aiutati dalle Ninfe e dai Satiri.

Sarete guidati nella nostra scuola e nelle nostre classi che sono decorate dal gruppo di scenografia, diviso in tre categorie: una parte di scenografi  si è occupata di ricreare l’atmosfera tipica dei Giorni Classici decorando atrio e corridoi, con l’aiuto dei quadri viventi, la seconda categoria. Inoltre ad ogni gruppo di recitazione sono stati assegnati due scenografi incaricati di allestire l’ambiente della classe dove avverrà lo spettacolo, per rendere l’esperienza ancora più emozionante.

Ci auguriamo che i nostri sforzi vengano ripagati, riuscendo a trasportare i visitatori nel mondo tanto amato da noi classicisti!

 

Buona passeggiata tra i miti…

Detto questo confidiamo che i Giorni Classici siano apprezzati anche questo gennaio e che tutti possano ricordarli come una bella esperienza, sia i numerosi visitatori di tutte le età sia gli studenti stessi, in modo che rimangano soddisfatti del proprio impegno e della propria dedizione in quella che ormai è diventata la tradizione vera e propria del Liceo e che ci aiuta ogni anno di più a sentirci parte di un unico grande gruppo.

 

Giorgia Cervelli e Camilla Battaglini (classe 1B – liceo classico)

Share List

Archiviato in:In primo piano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Leggere i quadri: proposte in biblioteca

Commedie in biblioteca

“A spasso tra i miti” in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi