Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

30 ottobre Brasile al ballottaggio: ritorna Lula o si conferma Bolsonaro, con lo spettro del golpe che si ripresenta.

29 Ottobre 2022 by admin_rapsodia Lascia un commento

L’incontro di martedì 25 ottobre con Rodrigo Rivas, intellettuale cileno di grande rilevanza, nell’ambito del Progetto “Contemporanea…mente” realizzato dal professor Vento, ha visto come argomento principale lo svolgimento delle elezioni in Brasile e, in particolare, l’analisi generale dei due candidati che il 30 ottobre andranno al ballottaggio per aggiudicarsi il titolo di Presidente: Luiz Inácio da Silva (detto “Lula”) e Jair Bolsonaro (Presidente in carica).

Iniziamo con la presentazione a grandi linee del Paese preso in considerazione: il Brasile.

Il Brasile conta circa 215 milioni di abitanti ed è la decima economia al mondo ma presenta fori squilibri sociali interni. La principale lingua parlata è il portoghese. Il Brasile ha ottenuto l’indipendenza nel 1822 con un percorso originale grazie al figlio del re che dichiara l’indipendenza divenendo imperatore (Pedro I) con una particolarità: non ricorrendo ad una guerra di indipendenza.

Dal punto di vista storico-politico il Brasile dal 1894 a oggi ha avuto Presidenti di estrema destra (dal 1930 sino al 1945 ed ancora dal 1951 al 1954 il Presidente Getulio Vargas, dal 2018 al 2022 Jair Bolsonaro) ma anche Presidenti di sinistra (il principale dal 2003 al 2010 Lula ma anche João Goulart, deposto da un golpe militare nel 1964).

Per quanto riguarda le attuali elezioni in Brasile la vittoria è contesa tra Bolsonaro e Lula, i due candidati con i migliori risultati alla prima tornata, rispettivamente 43% e 48%.

Lula, nato a Caetés il 27 ottobre 1945, figlio di un contadino analfabeta, inizia a lavorare come sciuscià (lustrascarpe) da piccolissimo, imparando a leggere a soli dieci anni. Appena ventenne si trasferisce in una città industriale vicino San Paolo, dove comincia a lavorare come metalmeccanico. La carriera politica di Lula inizia durante la dittatura militare (1964-1985) nel 1969, dopo la morte della moglie per epatite. Nel giro di pochi anni diviene il capo dell’Unione dei Metalmeccanici, gettando le basi del futuro Partito dei Lavoratori (Pt). Eletto alla guida del Brasile nel 2003 porta avanti importanti piani sociali: uno tra i più riusciti fu il piano “Fome Zero”, volto a porre fine alla piaga della fame nel Paese con una serie di programmi per rafforzare l’agricoltura, costruire cisterne d’acqua e contrastare le gravidanze adolescenziali. 

In generale, la qualità di vita dei brasiliani è migliorata durante la sua presidenza: dal 2003 al 2013 (tre anni dopo la fine del suo mandato) l’indice di povertà è scesa dal 31% al 21,4%, l’alfabetizzazione è aumentata di due punti percentuali dal 2004 al 2010 e la disoccupazione si è ridotta dall’11% al 6%.

Jair Bolsonaro è nato nel 1955 nello stato di San Paolo. È di origini italiane da parte sia di padre sia di madre. Dopo aver frequentato l’accademia militare, ha prestato servizio nel corpo degli artiglieri e in quello dei paracadutisti. La sua carriera militare in realtà si è conclusa piuttosto presto, senza superare il grado di capitano. Terminato il percorso nell’esercito, è cominciato quello in politica. Bolsonaro è entrato in parlamento nel 1991 con il “Partido Democrata Cristão”. Il 1° gennaio 2019 Jair Bolsonaro è entrato in carica come Presidente del Brasile. Populista di estrema destra, la sua fama è legata soprattutto alla retorica aggressiva tipica della sua parte politica, con dichiarazioni choc di stampo omofobo, razzista e misogino. Bolsonaro in quattro anni di mandato ha distrutto tutti i miglioramenti nella società che Lula aveva realizzato in otto anni: 8 milioni di posti di lavoro eliminati e povertà duplicata.

Il 30 ottobre avremo il risultato del ballottaggio con Lula che tutt’oggi è dato dai sondaggi come possibile vincitore con il 53% contro il 47% su Bolsonaro ma in questo caso le possibilità che avvenga un colpo di stato da parte della destra e dei militari aumentano sensibilmente.

Il Brasile si trova dunque a un bivio storico: aprire una nuova fase del Paese improntata al progresso sociale oppure sprofondare nel bolsonarismo intriso di odio sociale, razzismo e di sfruttamento sfrenato dell’Amazzonia.

 

Emiliano Barsotti  (classe 5A T) – corso di Geopolitica e analisi dei conflitti internazionali

Share List

Archiviato in:FOCUS – APPROFONDIMENTI PROGETTO "CONTEMPORANEA…MENTE"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Parole per unire in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi