Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Elezioni 2022 – Intervista lista C.A.O.S.

26 Ottobre 2022 by Giulia De Ieso Lascia un commento

In vista delle elezioni dei rappresentanti d’istituto, che avranno luogo Giovedì 27 Ottobre, abbiamo intervistato ognuna delle liste partecipanti al fine di presentare al meglio gli obiettivi e i propositi di ciascuna al corpo studentesco.

In questo articolo potrete trovare l’intervista alla lista ‘C.A.O.S. – Collettivo Autonomo Organizzato Studentesco’, i cui membri sono Alessia Maria Berti, Annaluna Cariello, Costanza Modica ed Emma Ginevra Pardini. 

– Qual è il vostro motto, se ne avete uno? 

“Senza C.A.O.S. non c’è ordine” perché, come i nostri amati filosofi greci insegnano, per arrivare all’ordine, al miglioramento, bisogna partire rivoluzionando la situazione di partenza e dunque dal “caos”. Pensiamo inoltre che il collettivo (Collettivo Autonomo Organizzato Studentesco) debba essere centrale: il collettivo è aperto a tutti, ogni studente può esporre il suo pensiero e partecipare attivamente alla vita scolastica; lavorando con l’appoggio del collettivo crediamo che si possano raggiungere più obiettivi possibili.” 

– Perché avete deciso di candidarvi?

“Per quanto pesante e difficile, abbiamo molto a cuore la nostra scuola e crediamo nelle sue potenzialità. Quello che ci proponiamo di fare è rendere il luogo dove passiamo così tanto tempo più confortevole, dove ognuno di noi possa sentirsi a proprio agio. Quello che vogliamo è che la voce di tutti sia ascoltata e che ogni studente possa sentirsi parte integrante di questo istituto.”

– Quali sono i vostri “cavalli di battaglia”? (i principali punti della lista)

“Partendo dal presupposto che riteniamo che tutti i nostri punti (che trovate sulla nostra pagina instagram) debbano essere portati fino in fondo e realizzati, quelli che ci rappresentano di più sono questi sei:

  •       Avere durante le assemblee l’opportunità di chiamare a scuola diverse figure o associazioni per essere consapevoli della realtà che ci circonda;
  •       Introdurre corsi pomeridiani, da considerare validi per il P.C.T.O., come educazione sessuale, autodifesa e primo soccorso;
  •       Migliorare l’orientamento in uscita e introdurre un orientamento per il triennio per spiegare il sistema dei crediti e del P.C.T.O.;
  •       Portare il giornalino scolastico in formato cartaceo e creare un podcast;
  •       Rendere disponibili in tutti i bagni della scuola assorbenti gratuiti;
  •       Riportare la merenda in cortile (come Pancino gli anni scorsi).

– Qual è il più grande cambiamento che volete portare a scuola? 

“Vogliamo rendere migliore l’atmosfera a scuola rendendola più nostra, confortevole e anche più bella esteticamente partendo da piccole cose, come la differenziata in cortile, fino ad arrivare a ottenere un murales nostro; vogliamo promuovere la socialità e fare in modo che il percorso scolastico affrontato da tutti noi ci porti a essere persone consapevoli e a conoscenza dell’attualità.“

– Quali sono le principali problematiche della scuola al momento? 

“Il problema centrale per noi è che nella maggior parte dei casi la scuola ha solo una mera funzione valutativa: tutto ciò che studiamo, tutto ciò che facciamo e ci viene proposto è sempre finalizzato al voto. Questa mentalità porta gli studenti a rinunciare alla partecipazione ad attività extrascolastiche, poiché il carico di studio è spesso e volentieri gigante e non ci si può permettere di “perdere tempo” in cose che non migliorano le valutazioni. Pensiamo inoltre che debbano esserci più momenti di socialità fra gli studenti.”

– La vostra lista prevede il coinvolgimento di enti e associazioni esterne come FFF, Non una di meno o corsi di autodifesa, educazione sessuale e pronto soccorso. Perché pensate sia importante? 

“)La scuola dovrebbe preparare ognuno di noi ad essere un cittadino responsabile e consapevole: com’è possibile però raggiungere questo obiettivo se non vengono quasi mai trattate tematiche di attualità? È per questo che vorremmo invitare associazioni che si occupano per esempio della crisi climatica o del contrasto alla violenza sulle donne. Gli studenti dovrebbero anche avere il diritto di poter ricevere un’educazione anche in settori utili alla vita quotidiana: educazione sessuale, primo soccorso e autodifesa sono tematiche di estrema importanza che riguardano ognuno di noi. Per poter ottenere tutto ciò è necessario che siano degli esperti che si occupano quotidianamente di queste tematiche a confrontarsi con noi.”





Share List

Archiviato in:Archivio primo piano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Leggere i quadri: proposte in biblioteca

Commedie in biblioteca

“A spasso tra i miti” in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi