• Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Progetto Afghanistan 21/22
    • Focus Sport
    • Contemporanea…mente
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • In collaborazione con …
    • Progetto Afghanistan
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Progetto Afghanistan 21/22
    • Focus Sport
    • Contemporanea…mente
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • In collaborazione con …
    • Progetto Afghanistan
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

La crisi dei microchip

18 Aprile 2022 by Giulia De Ieso Lascia un commento

Quasi tutto ciò su cui si basa la società moderna ha, alle fondamenta, i chip. Il nostro mondo è dipendente da essi: i chip ci circondano e li usiamo ogni giorno; sono dappertutto, dalle lavatrici ai telefoni, dalle automobili ai frigoriferi.

Ė record anche per i wafer di silicio - Elettronica In
Nella foto un “Wafer” la fetta di materiale semiconduttore su cui vengono costruiti i chip

Questa dipendenza ha fatto emergere tutti i suoi lati negativi con la pandemia, quando tutto il mondo si è dovuto spostare online, e l’industria, satura di ordini, insieme al resto della catena di distribuzione, non è riuscita a tenere il passo con la domanda.

La carenza di chip è iniziata quasi con gli stessi tempi della diffusione del Covid-19, e si è fatta sentire con il lockdown totale in Cina, la fabbrica del mondo. Con la chiusura delle fabbriche, la produzione si è fermata e, contemporaneamente, la richiesta di beni è aumentata esponenzialmente, portando i prodotti a prezzi più elevati. Tuttavia con la successiva apertura delle fabbriche la situazione non è migliorata, a causa degli ordini arretrati e del nuovo stile di vita, conseguenza della pandemia.

Molte industrie sono rimaste colpite; tra queste certamente le principali sono state quelle nel settore dell’elettronica (TSMC, Samsung, Intel, AMD, Qualcomm, etc.) e automobilistiche (GM, Ford). Proprio quest’ultima categoria, a causa della sempre più dipendenza da semiconduttori, ha avuto una grande perdita nella produzione, tanto da essere considerata l’industria più danneggiata.

Questa “carenza” si è trasformata poi in una vera e propria “crisi”, come dice il Guardian, poiché passata da un semplice ritardo nella produzione a una scarsità di chip di cui si prospetta la durata fino al 2022, e secondo alcuni anche di più.

Anche l’industria elettronica è rimasta fortemente colpita. Solo per fare un esempio, Apple, un colosso da 274,5 miliardi di dollari in fatturato nel solo 2020, ha dovuto ritardare il lancio dell’iPhone di ben 2 mesi; pure Samsung, che produce 56 miliardi di dollari di semiconduttori, secondo fonti ha spostato la data di lancio di uno dei suoi prodotti. 

Ma se le aziende dell’elettronica danneggiate da questa scarsità sono molte, non di meno lo sono i consumatori che, volendo comprare i nuovi prodotti, si sono trovati a mani vuote e a scegliere se aspettare o acquistare al doppio del prezzo da un rivenditore online. Di fronte a quanto accaduto il CEO di AMD Lisa Su, azienda che produce processori per PC e per le console di Sony e Microsoft, ha dichiarato: “L’industria ha bisogno di aumentare la capacità globale”.

Tuttavia la carenza non riguarda solo le “big” dell’elettronica con i chip di ultima generazione; questa penuria ha infatti colpito ancora di più un altro settore, quello automobilistico. L’industria automobilistica compra all’incirca 37 miliardi di dollari di chip, una cifra impressionante per delle aziende che a prima vista hanno ben poco a che fare con l’elettronica. Ma, nonostante questa possa sembrare una cifra enorme, in realtà non lo è. Si prenda TSMC come esempio, la più grande azienda di semiconduttori al mondo con fatturato di 48 miliardi di dollari: se da una parte TSMC vende solamente il 3% dei suoi prodotti finali all’industria automobilistica, dall’altra ne vende oltre il 48% alle “big” dell’elettronica.

La mancanza di semiconduttori per i veicoli è quindi data principalmente dal profitto e dalla loro “poca presenza”, ovviamente in termini relativi, sul mercato. Neil Campling, analista alla Mirabaud, lo ha spiegato chiaramente al Guardian: “Le più colpite sono state le auto perché erano le ultime alla festa; se Apple sta spendendo 56 miliardi di dollari all’anno e sta crescendo, a chi daresti le scorte?”.

Questo problema “automobilistico” è frutto del nostro tempo, si potrebbe dire, poiché anche le vetture ormai stanno sempre più diventando elettronicamente avanzate, richiedendo sempre più semiconduttori per funzionare. Su questo argomento l’analista Gaurav Gupta ha detto a CNBC: “Il problema è che se manca anche un solo chip da 10 centesimi, non puoi vendere la tua macchina da 30,000 dollari”. A causa di ciò aziende di grosso calibro come General Motors, Ford e Fiat Chrysler hanno tagliato la produzione a diversi impianti.

How idled car factories supercharged a push for U.S. chip subsidies - Solar  Cars News
In foto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con in mano un microchip

Questa crisi, la prima del suo genere nella storia, ha danneggiato i mercati e alzato i prezzi in modo considerevole, tanto che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, per fronteggiare la situazione, ha firmato un decreto il 24 febbraio 2021 in cui aggiungeva 2 miliardi di dollari per riportare la produzione di semiconduttori in America sotto il suo piano infrastrutturale da 2 trilioni di dollari.

Niccolò Ranalli (classe IB – Liceo Classico)

Share List

Archiviato in:In primo piano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visto Letto Sentito

Cosa si celebra il 25 Aprile?

In occasione della Festa della Liberazione, nell’ambito del progetto “calendario civile” curato dalla Professoressa Nencioni, l’Istituto Galilei-Pacinotti ha organizzato una conferenza dal titolo “Cosa si celebra il 25 Aprile?”, tenuta dal Professor Paolo Pezzino, il 28 aprile, nella nostra aula magna ed è stata seguita (per 5 classi in presenza, per le altre on line) […]

Archivio rubrica...

Progetto Afghanistan a.s. 2021-2022

Afghanistan sintesi geografica e dell’eredità lasciata dagli Occidentali

Il ritorno al potere dei talebani il 15 agosto 2021, dopo vent’anni di controllo militare della Nato, ha riportato, sul finire dell’estate, le vicende afghane al centro delle cronache. Cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche geografiche del Paese e le sue condizioni economiche e sociali, lasciate dagli occidentali. L’Afghanistan si colloca in una posizione […]

Più articoli da questa categoria

Contemporanea…mente

Afghanistan, analisi del paese

L’Afghanistan si trova nell’Asia centro-meridionale e fa da “stato cuscinetto” tra 3 diverse macroregioni: Asia Centrale, Asia Occidentale (Medio Oriente) e Asia Subcontinente indiano. I suoi confini sono: a nord con Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan; a nord-est con la Repubblica Popolare Cinese, a sud-est col Pakistan e a ovest con l’Iran.   Cenni storici L’Afghanistan […]

Archivio, Rubrica

Focus Sport

Charles Leclerc: veni, vidi, vici

Dall’Australia non poteva esserci buongiorno migliore: Charles Leclerc conquista la sua undicesima pole in carriera, la prima a Melbourne, la seconda … Leggi tutto...

IL COLPO DEL SECOLO

La giornata che ha portato il fenomeno portoghese Cristiano Ronaldo alla Juventus è stato il 10 luglio 2018. Sono state le 24 ore che hanno scosso il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

Jair Bolsonaro e l’Amazzonia in fiamme

Jair Bolsonaro è nato a Glicèrio, San Paolo, il 21 marzo 1955, in una famiglia di origini italiane. Dopo la scuola superiore ha frequentato l’Academia … Leggi tutto...

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi