• Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Progetto Afghanistan 21/22
    • Focus Sport
    • Contemporanea…mente
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • In collaborazione con …
    • Progetto Afghanistan
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Progetto Afghanistan 21/22
    • Focus Sport
    • Contemporanea…mente
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • In collaborazione con …
    • Progetto Afghanistan
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

IL COLPO DEL SECOLO

27 Marzo 2022 by admin_rapsodia Lascia un commento

La giornata che ha portato il fenomeno portoghese Cristiano Ronaldo alla Juventus è stato il 10 luglio 2018. Sono state le 24 ore che hanno scosso il mondo del calcio e segnato un punto di svolta nella storia del mercato italiano.

Tutto inizia nella mattinata, e ciò si viene a sapere grazie alle foto condivise da uno steward dell’ aeroporto di Pisa, che ritraggono Andrea Agnelli salire sul proprio jet privato che aveva come destinazione Costa Navarino, dove si trovava Cristiano Ronaldo. Agnelli si sta quindi muovendo per andare a definire l’affare. Nel pomeriggio arriva la notizia che Andrea Agnelli si trova in Grecia. Quest’ultimo si dirige al lussuoso Resort del campione portoghese, lo stesso fa Jorge Mendes, l’agente del calciatore. Poco dopo su tutti i quotidiani del mondo esce la notizia che annuncia la chiusura
del trasferimento del campione portoghese nel club italiano. Il principale giornale sportivo spagnolo scrisse che il fatto sarebbe stato ufficiale nelle ore successive. L’accordo sarebbe stato trovato sulla base di 105 milioni di euro.

Ci siamo, il Real Madrid ha accettato l’offerta bianconera per il fuoriclasse, mancano solo le firme tra i club. L’acquisto sarà annunciato alla chiusura delle borse. Parte il countdown per organizzare il suo arrivo a Torino. Il contratto prevede uno stipendio di 30 milioni di euro per 4 anni. Pochi minuti dopo il calciatore esce allo scoperto con una lunga lettera d’addio al Real Madrid. Il primo a salutarlo è Sergio Ramos, difensore centrale tra i più forti al mondo, del club madrileno. C’è anche chi lo accoglie, Sami Khedira, centrocampista del club italiano e suo ex compagno al Real Madrid.

Poco dopo le 18 del pomeriggio arriva la prima comunicazione data dal Real Madrid sul proprio sito ufficiale. Davanti al centro sportivo juventino l’entusiasmo è enorme. Spunta anche la prima maglia bianconera di CR7. Alle 19 arriva l’ufficialità dell’avvenuto acquisto anche sul sito ufficiale del club bianconero. Il sito è inaccessibile, troppe persone sono collegate per leggere il comunicato del secolo perciò i campioni d’Italia si affidano alle agenzie attraverso le quali confermano di aver raggiunto l’accordo con il Real Madrid per il calciatore.

Nel frattempo viene stampata la prima maglia ufficiale di CR7. Alle 22 arriva l’ufficialità che Cristiano Ronaldo indosserà la maglia numero 7. Verso le 23 Mais Futebol, un giornale on-line diretto dalla Liga, pubblica la foto del primo brindisi bianconero con CR7, con Jorge Mendes e Andrea Agnelli.

È lo scatto che diventerà l’immagine di una giornata storica, quella che ha portato il colpo del secolo.

Alberto Mencioni (classe IC – Liceo classico)

Share List

Archiviato in:Sport, l'evento della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visto Letto Sentito

Cosa si celebra il 25 Aprile?

In occasione della Festa della Liberazione, nell’ambito del progetto “calendario civile” curato dalla Professoressa Nencioni, l’Istituto Galilei-Pacinotti ha organizzato una conferenza dal titolo “Cosa si celebra il 25 Aprile?”, tenuta dal Professor Paolo Pezzino, il 28 aprile, nella nostra aula magna ed è stata seguita (per 5 classi in presenza, per le altre on line) […]

Archivio rubrica...

Progetto Afghanistan a.s. 2021-2022

Afghanistan sintesi geografica e dell’eredità lasciata dagli Occidentali

Il ritorno al potere dei talebani il 15 agosto 2021, dopo vent’anni di controllo militare della Nato, ha riportato, sul finire dell’estate, le vicende afghane al centro delle cronache. Cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche geografiche del Paese e le sue condizioni economiche e sociali, lasciate dagli occidentali. L’Afghanistan si colloca in una posizione […]

Più articoli da questa categoria

Contemporanea…mente

Afghanistan, analisi del paese

L’Afghanistan si trova nell’Asia centro-meridionale e fa da “stato cuscinetto” tra 3 diverse macroregioni: Asia Centrale, Asia Occidentale (Medio Oriente) e Asia Subcontinente indiano. I suoi confini sono: a nord con Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan; a nord-est con la Repubblica Popolare Cinese, a sud-est col Pakistan e a ovest con l’Iran.   Cenni storici L’Afghanistan […]

Archivio, Rubrica

Focus Sport

Charles Leclerc: veni, vidi, vici

Dall’Australia non poteva esserci buongiorno migliore: Charles Leclerc conquista la sua undicesima pole in carriera, la prima a Melbourne, la seconda … Leggi tutto...

IL COLPO DEL SECOLO

La giornata che ha portato il fenomeno portoghese Cristiano Ronaldo alla Juventus è stato il 10 luglio 2018. Sono state le 24 ore che hanno scosso il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

Jair Bolsonaro e l’Amazzonia in fiamme

Jair Bolsonaro è nato a Glicèrio, San Paolo, il 21 marzo 1955, in una famiglia di origini italiane. Dopo la scuola superiore ha frequentato l’Academia … Leggi tutto...

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi