Martedì 29 Ottobre, al Gruppo Sportivo Oltrera di Pontedera, si è disputata la partita di andata del Trofeo dei Classici: andiamo a vedere cosa è successo in campo.
LE FORMAZIONI TITOLARI:
Il Galilei, nella classica divisa arancione, in onore del nostro emblema, partiva con Giorgio Bellavia tra i pali, difeso da Lorenzo Landi e Matteo Marranini, a comporre una linea già sperimentata in amichevole; a centrocampo le defezioni costringono Luca Suppressa ad indossare di nuovo gli scarpini e andare in cabina di regia, con Filippo Braun alla sua sinistra e Claudio Di Tuccio sulla destra. L’attacco vedeva Luca Bellavia sulla parte mancina, assistito da Matteo Avendano Grassini dall’altro lato, a completare il 2–3–2 di partenza. A disposizione Fiorenzo Galliano, Federico Bellavia, Niccolò Cafici e Alessio Bulleri mentre ad assistere alla squadra c’erano Simone Campani, Michelangelo Altavilla e Marco Gozzini.
Il Liceo XXV Aprile di Pontedera, in azzurro si contrapponeva con un 3-3-1: tra i pali parte il n. 12, Luca Sabatini, new entry rispetto all’anno passato; in difesa c’è Desideri a sinistra e Pioli a destra, con al centro confermato il n. 2 Meucci, già giocatore chiave l’anno passato; a centrocampo parte Barsali a sinistra, Baragatti, nel doppio ruolo di mediano e poi portiere, e Giusti a destra, a supporto di un’altra faccia nuova, pur essendo un classe ’99: il numero 9 Londi.
GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA – PRIMO TEMPO:
LICEO CLASSICO XXV APRILE – PONTEDERA |
LICEO CLASSICO GALILEI – I.I.S. GALILEI-PACINOTTI – PISA |
10′ – GOL – Di Tuccio effettua una rimessa in zona avanzata, scaricando a Bellavia verso il centro del campo. Luca lascia che il pallone gli sfili dietro la schiena, ingannando il difensore, e scavalca il portiere con un pallonetto: a nulla serve un tentato salvataggio di Meucci. | |
40′ – GOL – Al terzo calcio d’angolo, dopo due colpi a vuoto, va Bellavia dalla bandierina sinistra: la palla è perfetta per Landi, che si smarca bene ed insacca di testa tutto solo nell’area. |
Il primo tempo vede una formazione di Pontedera agguerrita, specialmente nei contrasti, ma che riesce a rendersi realmente pericolosa solo da calcio d’angolo; il Galilei invece prova a sfruttare il fraseggio veloce a centrocampo per liberare Bellavia, Avendano e Braun davanti al portiere, segnando nella parte iniziale, ma manca un po’ di cinismo nella parte centrale della frazione di gioco, capitalizzando poi con la seconda rete.
GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA – SECONDO TEMPO:
LICEO CLASSICO XXV APRILE – PONTEDERA |
LICEO CLASSICO GALILEI – I.I.S. GALILEI-PACINOTTI – PISA |
9′ – GOL – Avendano ottiene una preziosa punizione dal limite dell’area, e proprio lui va ad insaccarla sul lato del portiere, sotto il sette, in maniera impeccabile. | |
24′ – GOL – La squadra di casa si getta all’attacco, sbloccandosi con un gol di Giusti che ottiene il pallone da una respinta della difesa e segna mettendola sotto la traversa dai 20 metri, Giorgio Bellavia è incolpevole. | |
27′ – GOL – Le speranze di rimonta avversarie sono subito spente da un’azione tutta siciliana: Federico serve Luca Bellavia al limite, che segna calciando forte alla sinistra del portiere. | |
29′ – GOL – Affondo in solitaria di Braun, che si districa tra un difensore ed il portiere e fa in tempo a toccare in rete prima di essere atterrato: a nulla serve la deviazione del portiere. | |
34′ – GOL – Lancio dal limite in area di rigore, Giorgio prova a respingere ma il pallone cade sul piede di Di Carlo, che scarica a Bettini, il quale non può sbagliare davanti alla porta sguarnita. | |
35′ – GOL – Tre tocchi palla dal calcio d’inizio e la palla è già a Bellavia, che calcia forte e centrale: la papera del portiere gli dà il terzo gol di giornata. | |
37′ – GOL – Primo gol in selezione per Di Tuccio, che chiude il match insaccando dalla parte destra dell’area, ben servito dall’unico quartino in selezione, Bulleri. |
RISULTATO FINALE:
LICEO CLASSICO XXV APRILE – PONTEDERA |
2 |
7 |
LICEO CLASSICO GALILEI – I.I.S. GALILEI-PACINOTTI – PISA |
Che cosa avevamo detto sul cinismo? La nostra formazione si rivolge all’attacco, ed è dapprima fermata da una serie di recuperi nelle zone offensive, poi, nell’ultimo quarto di gara, il XXV Aprile lascia scoperti davvero troppi varchi, e il Galilei può colpire ben 4 volte nel giro di dieci minuti. La difesa è costretta a cedere agli attacchi avversari, dapprima ad un gol splendido di Giusti, poi ad un pallone pericoloso nell’area, reso ancora più rischioso dalla pioggia torrenziale che rendeva il grip sulla palla inesistente per i portieri, ma queste due reti non macchiano una grandissima partita da parte di tutta la squadra.
FOTOGALLERY:
Un grazie di cuore al fotografo Lorenzo Pieve, che ha sfidato il diluvio per noi! Seguitelo sui profili social: @lorenzo_pieve e @ph.ieve
Lascia un commento