Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

I Giorni Classici – Romeo e Giulietta

30 Gennaio 2019 by admin_rapsodia Lascia un commento

 

Quando è stato scelto il tema Amore è Odio per questa edizione dei Giorni Classici a letteratura inglese stavamo giusto studiando il testo di Shakespeare Romeo e Giulietta. L’argomento aveva suscitato molto interesse sia in me che nell’altra capogruppo Giulia Giuntini; l’idea di dedicare il lavoro del nostro gruppo alla storia dei due giovani di Verona è venuta a lei, poi insieme l’abbiamo sviluppata.

La tragedia racconta di due sfortunati amanti che cercano di stare insieme, nonostante l’odio che c’è tra le loro famiglie (i Montecchi e i Capuleti). Perché in fondo “Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo.” (Una delle frasi che ci è piaciuta di più).

Per la prima volta sono stata capogruppo insieme alla mia compagna e questo nuovo ruolo mi ha portato ad assumermi grandi responsabilità: contrariamente agli altri anni è stato da parte mia necessario pensare a ogni singolo dettaglio per la nostra piccola messa in scena e organizzare per essere pronti a ripeterla più volte (sabato pomeriggio l’abbiamo ripetuta circa 20 volte!).

A dir la verità dopo un po’ ho perso il conto di quante volte abbiamo presentato il nostro lavoro agli spettatori; nonostante la stanchezza, quando il pubblico entrava e si metteva a sedere, correva in tutti noi quel brivido d’emozione che ci dava la voglia di fare la nostra rappresentazione ancora una volta, meglio della precedente.

I giorni classici per me sono un’emozione unica, un modo per metterci alla prova e anche per conoscerci meglio tra noi studenti.

Che altro potrei aggiungere? Nella mia testa frullano già idee per l’anno prossimo e non vedo l’ora di realizzarle!

Alessandra Polzella.

Share List

Archiviato in:Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Parole per unire in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi