Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • YouTube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Proposte (di lettura) sulla guerra

19 Aprile 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

La guerra ha sempre fatto parte della nostra società fin dall’antichità distruggendo ciò che gli uomini e le donne, con impegno, avevano costruito fino a quel momento.
 
Per la vetrina di questa settimana proponiamo quattro libri appartenenti a diverse epoche, che testimoniano il fatto che questo argomento, purtroppo, sembra destinato a non finire mai.
 
Il primo libro che vi consigliamo è il saggio di Paul Fussel Tempo di guerra in cui viene illustrato lo stato psicologico ed emotivo della popolazione in America e in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. Fussel spiega che i danni prodotti dalla guerra non furono soltanto materiali, ma anche psicologici; proprio questo è uno dei problemi più gravi legati al conflitto: la psiche umana rimane fortemente danneggiata da tutto il male causato.
 
La nostra seconda proposta in merito al tema della guerra è il romanzo Guerra e pace di Lev N. Tolstoj. Guerra e pace racconta le vicende di tre famiglie, dal 1805 al 1820, nella cornice di importanti eventi storici: la guerra tra la Russia e la Francia napoleonica; la sconfitta nella battaglia di Austerlitz, a cui partecipa uno dei protagonisti del romanzo; l’invasione della Russia da parte della truppe francesi, la guerra patriottica che vede insorgere il popolo, in difesa del territorio nazionale; l’incendio di Mosca e la sua liberazione.
 
Entrambi i testi parlano di conflitti avvenuti in tempi abbastanza vicini a noi ma la guerra è fin dall’antichità una triste realtà della nostra storia.
 
Una delle più antiche guerre della tradizione mitico-leggendaria è raccontata nell’Iliade. Il poema canta dell’ultimo periodo di guerra tra gli Achei e i Troiani unendo il racconto di guerra con momenti che descrivono il pathos dei personaggi. 
 
Legato a questo tema vi è poi il trattato De ira di Seneca che svolge una riflessione sul sentimento dell’ira, che – citando Seneca – si sarebbe trasformata in una competenza indispensabile della virtù nello stimolo stesso a compiere grandi imprese. Allo stesso tempo però il filosofo considera l’ira figlia di un eccesso di orgoglio e portatrice di effetti funesti, responsabili dello scoppio di conflitti. 
 
Buona lettura!
 
Benedetta Petroni – Marta Torquati (classe 4B – liceo classico)
 
Share List

Archiviato in:In biblioteca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Proposte (di lettura) sulla guerra

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi