Il golpe contro Dilma Rousseff del 2016 in Brasile riporta la destra al governo nel Paese e chiude la prima, storica, stagione dei governi progressisti latinoamericani. Il proscioglimento di Dilma oscurato dai media nazionali mainstream: qual è la situazione della libertà di stampa nel nostro … [Leggi di più...]
La questione del popolo kurdo tramite peer education: il racconto del progetto da parte di uno studente del Pacinotti di origine kurda
A inizio anno scolastico quando il professor Andrea Vento, insegnante di geografia nella mia classe, la 1A AFM, è venuto a conoscenza della mia origine kurda - più precisamente del Kurdistan turco - ha ideato un progetto dal titolo "La questione del popolo kurdo tramite peer education" allo scopo di … [Leggi di più...]
Le fragilità del sistema finanziario: la crisi dei mutui subprime
Il 27 ottobre e l’11 novembre del 2022, il professor Vento ha organizzato due incontri con il dr. Picarelli per un approfondimento sulla crisi dei mutui subprime che ha causato la grande recessione del 2008-2009 nelle economie occidentali. Nel primo incontro il dr. Picarelli ha inizialmente trattato … [Leggi di più...]
LA MANO INVISIBILE DI ADAM SMITH
Adam Smith, economista scozzese del XVII secolo, è divenuto famoso anche per un suo pensiero, che la dice lunga sui motivi che muovono l'economia nella società umana: "Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno … [Leggi di più...]
Incontro con Rodrigo Rivas, uno sguardo sull’America Latina
Rodrigo Andrea Rivas è nato a Santiago del Cile il 18 aprile 1947; è stato presidente della Federazione degli studenti nel 1970, anno nel quale ha anche ottenuto la Laurea in Scienze politiche nell'Università del Cile. Successivamente ha occupato diversi incarichi politici e amministrativi dal 1971 … [Leggi di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 14
- Pagina successiva »