Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

  • Laboratorio di giornalismo
  • La Redazione
  • Rubriche
    • La voce degli studenti
    • Ciò che ci circonda – rubrica sull’ambiente
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Racconti Alati
    • Laboratorio partecipato di giornalino
  • Il progetto Contemporanea…mente
    • FOCUS – LABORATORIO DI GIORNALISMO “CONTEMPORANEA…MENTE”
    • FOCUS – APPROFONDIMENTI PROGETTO “CONTEMPORANEA…MENTE”
  • Collabora con noi!

“Pour l’adoption 780”: la Tour Eiffel si illumina e in Francia vincono le donne

10 Aprile 2024 by admin_rapsodia Lascia un commento

In data 4 marzo 2024 la Francia è diventata il primo paese al mondo ad aver approvato l’introduzione del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza nella propria Costituzione, un evento importante che potrebbe segnare una svolta decisiva nella storia dei diritti delle donne.

La proposta, acclamata dallo stesso presidente della repubblica Emmanuel Macron, è stata approvata da 780 dei 925 parlamentari francesi, deputati e senatori, riuniti congiuntamente nel palazzo di Versailles e verrà applicata con la modifica testuale dell’art. 34 che da adesso reciterà: “La legge determina le condizioni nelle quali si esercita la libertà della donna, che le è garantita, di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza”. 

Tutto ciò accade ben 619 giorni dopo quel celebre e mal visto 24 giugno 2022, in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha votato a favore dell’abolizione della celebre sentenza Roe vs Wade, con cui quella stessa istituzione aveva legalizzato il diritto all’aborto nel 1973.  Mentre alcuni Paesi, come la Spagna, si preparano a seguire l’esempio francese e altri, come USA e Ungheria, fanno passi indietro in merito alla questione, il premier del partito Renaissance, Gabriel Attal, dichiara: “In un momento in cui i diritti della donna sono minacciati in tutto il mondo, la Francia si alza e si pone all’avanguardia del progresso” e ancora, la ministra della parità di genere Aurore Bergé si augura che quanto avvenuto nel suo Paese possa essere d’ispirazione per gli altri stati.

Nonostante l’opposizione dei partiti più conservatori e dei membri di spicco del clero, l’annuncio dell’approvazione del disegno di legge è stato accolto da lunghissimi applausi dei parlamentari e dalle urla di gioia di coloro che si erano riuniti intanto in Place du Trocadéro davanti al maxischermo collegato in diretta con Versailles. Ed ecco poco dopo illuminarsi la Tour Eiffel sulla quale compare lo slogan simbolo della lotta per la legalizzazione dell’aborto: “My body my choice, Mon corps mon choix”, ovvero “Mio il corpo, mia la decisione”.

 

Nicole Schiavone (classe 4C – liceo classico)

Archiviato in:Attualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La voce degli studenti

Immagine Penny

Soglia dell’Attenzione Cercasi

Nell’era dei social media, la nostra attenzione si è fatta breve, frammentata e sempre più difficile da mantenere. Secondo uno studio condotto da Microsoft Canada nel 2015, la soglia media dell’attenzione umana è scesa da 12 a soli 8 secondi, meno di quella di un pesce rosso. E da allora, con l’ascesa di TikTok e […]

Un palco all’opera

Il 14 e il 16 febbraio al teatro Verdi di Pisa è stata messa in scena la Vestale, opera in tre atti del 1807 composta da Gaspare Spontini e ambientata nella Roma del 69 a.C.   Le voci hanno cantato molto bene e le musiche sono state stupende e non hanno mai coperto gli interpreti. […]

Visto Letto Sentito

Techno-sciamanesimo

17 Maggio 2025 By admin_rapsodia

Una mistica post-moderna A Ghezzano c'è un portale verso un'altra dimensione. Un piccolo spazio in … Leggi tutto...

“Il Mito della Resistenza” di Romolo Gobbi

12 Aprile 2025 By admin_rapsodia

Critica ai Partigiani Tra poche settimane sarà il 25 aprile, festa della Liberazione dal fascismo … Leggi tutto...

Archivio Visto Letto Sentito

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE
instagram

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi