Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • YouTube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

La questione del popolo kurdo tramite peer education: il racconto del progetto da parte di uno studente del Pacinotti di origine kurda

24 Giugno 2023 by admin_rapsodia 1 commento

A inizio anno scolastico quando il professor Andrea Vento, insegnante di geografia nella mia classe, la 1A AFM, è venuto a conoscenza della mia origine kurda – più precisamente del Kurdistan turco – ha ideato un progetto dal titolo “La questione del popolo kurdo tramite peer education” allo scopo di far conoscere agli studenti, della mia e di altre classi, le caratteristiche e la particolare condizione in cui vive il mio popolo.

Dopo aver affrontato più volte l’argomento nella nostra classe, anche in occasione del terribile terremoto che ha colpito proprio il Kurdistan turco con gravissime distruzioni e migliaia di morti, giovedì 18 maggio il professore e io abbiamo tenuto un incontro con la classe 1E AFM.

La spiegazione del Kurdistan dal punto di vista geografico, storico e culturale è stata organizzata con l’obiettivo di far apprendere agli studenti i vari aspetti tramite concetti semplici e col supporto di una presentazione in ppt che il professore aveva preparato.

Il prof. Vento ha iniziato la lezione con una breve introduzione sui concetti di Stato e di etnia e ha spiegato che il Kurdistan non è uno Stato indipendente, ma una vasta regione abitata da curdi che si trovano in diversi Paesi del Medio Oriente, principalmente in Iran, Iraq, Siria e Turchia. Ha sottolineato che i curdi sono un gruppo etnico che vive in questa regione da molti secoli e che parlano una lingua della famiglia indoiranica. Il professor ha poi presentato alcune carte del Medio Oriente dove era riportata la posizione del Kurdistan, mostrando le diverse linee di confine che attraversano la regione e spiegando che i curdi vivono all’interno di questi confini nazionali.

Per aiutare gli studenti a comprendere meglio le cause della situazione attuale dei curdi, sono state mostrate le carte storiche che rappresentavano i passaggi storici fondamentali che hanno portato il mio popolo a non avere un nostro Stato indipendente, nonostante siamo la quarta etnia del Medio Oriente dopo arabi, iraniani e turchi. È stato spiegato, inoltre, che ogni cultura ha le sue tradizioni uniche, come il ruolo importante della donna nella società e nelle istituzioni curde, e che è importante rispettare e valorizzare la diversità culturale.

Successivamente, l’insegnante mi ha chiesto di parlare della lingua curda e io ho anche insegnato alcune parole e frasi di base della mia lingua, come “ciao” e “grazie”. Infine, ho parlato di quali sono le condizioni di privazione dei diritti per un cittadino curdo in Turchia e ho raccontato tutte le difficoltà che le persone curde affrontano ogni giorno.

L’insegnante ha quindi affrontato l’importanza della pace e della comprensione tra i popoli, spiegando che ci possono essere situazioni di conflitto in diverse parti del mondo, incluso il Kurdistan, a causa della negazione dei diritti. Ha sottolineato che è importante risolvere i problemi attraverso il dialogo, la comprensione reciproca e il rispetto dei diritti di tutti i popoli.

Durante la spiegazione, gli studenti sono stati coinvolti con domande e sono stati incoraggiati a condividere le loro impressioni. L’insegnante ha cercato di rendere la lezione interattiva e coinvolgente, utilizzando immagini e racconti interessanti per mantenere l’attenzione della classe.

L’incontro sul Kurdistan è stata un’opportunità, per gli studenti, di acquisire una comprensione di base sulla regione e di sviluppare una maggiore consapevolezza e sensibilità verso la diversità culturale. La discussione  si è conclusa con un messaggio di pace e rispetto reciproco teso a incoraggiare gli studenti a promuovere questi valori nella loro vita quotidiana. Per me è stata un’esperienza importante perché mi ha permesso di far conoscere il mio popolo e le sue condizioni.

Ucar Tayyar (classe 1A AFM – ITE)

Share List

Archiviato in:FOCUS – APPROFONDIMENTI PROGETTO "CONTEMPORANEA…MENTE"

Commenti

  1. Rodrigo Andrea rivas dice

    3 Luglio 2023 alle 09:57

    Bravissimo Ucar!
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Proposte (di lettura) sulla guerra

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi