Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

Leggere i quadri: proposte in biblioteca

26 Gennaio 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

Se avete interesse a scoprire l’arte dell’Ottocento, la nostra biblioteca questa settimana vi propone alcuni interessanti volumi riguardanti diverse correnti artistiche.
 
Potete perdervi nei paesaggi dei Macchiaioli, un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana, la cui la pittura è caratterizzata dal protagonismo di macchie, che accostate le une alle altre creano un contrasto di chiaro scuro e una nuova definizione delle masse. Dopo aver letto i nostri volumi vi consigliamo di andare alla mostra che attualmente si trova al Palazzo Blu e vi resterà fino al 26 febbraio, in cui potrete ammirare i quadri da loro realizzati. 
 
I quadri di Henri de Toulouse-Lautrec, pittore francese vissuto a Parigi alla fine del XIX secolo, vi racconteranno la vita notturna, il fascino luminoso e ambiguo delle stelle di Montmartre, la passione per il teatro, dall’Opera allo spettacolo d’avanguardia, con scene di vita quotidiana caratterizzate dall’amore per la bellezza. 
 
Nudi femminili, volti allungati, colli affusolati e sguardo spesso assente: la pittura di Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, vi affascinerà.
 
Nello stesso periodo si è sviluppata la corrente artistica dell’impressionismo. Nel caso voleste conoscerlo meglio vi suggeriamo due volumi che riguardano questo stile nato in Francia. Gli impressionisti, i cui più famosi esponenti furono Monet, Manet e Degas, raffiguravano vari soggetti soffermandosi sulla prima impressione che li coglieva. 
 
Una bella occasione per riscoprire l’arte dell’Ottocento, che potrà allietarvi in questi pomeriggi invernali.
 
 
 
Margherita Bacchereti e Marta Torquati (classe 4B – liceo classico)
Share List

Archiviato in:In biblioteca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Una vetrina pirandelliana

Astronomia in vetrina

Parole per unire in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi