Se avete interesse a scoprire l’arte dell’Ottocento, la nostra biblioteca questa settimana vi propone alcuni interessanti volumi riguardanti diverse correnti artistiche.
Potete perdervi nei paesaggi dei Macchiaioli, un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana, la cui la pittura è caratterizzata dal protagonismo di macchie, che accostate le une alle altre creano un contrasto di chiaro scuro e una nuova definizione delle masse. Dopo aver letto i nostri volumi vi consigliamo di andare alla mostra che attualmente si trova al Palazzo Blu e vi resterà fino al 26 febbraio, in cui potrete ammirare i quadri da loro realizzati.
I quadri di Henri de Toulouse-Lautrec, pittore francese vissuto a Parigi alla fine del XIX secolo, vi racconteranno la vita notturna, il fascino luminoso e ambiguo delle stelle di Montmartre, la passione per il teatro, dall’Opera allo spettacolo d’avanguardia, con scene di vita quotidiana caratterizzate dall’amore per la bellezza.
Nudi femminili, volti allungati, colli affusolati e sguardo spesso assente: la pittura di Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, vi affascinerà.
Nello stesso periodo si è sviluppata la corrente artistica dell’impressionismo. Nel caso voleste conoscerlo meglio vi suggeriamo due volumi che riguardano questo stile nato in Francia. Gli impressionisti, i cui più famosi esponenti furono Monet, Manet e Degas, raffiguravano vari soggetti soffermandosi sulla prima impressione che li coglieva.
Una bella occasione per riscoprire l’arte dell’Ottocento, che potrà allietarvi in questi pomeriggi invernali.

Margherita Bacchereti e Marta Torquati (classe 4B – liceo classico)
Lascia un commento