Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Collabora con noi!
  • Notizie
    • In primo piano
  • Rubriche
    • Focus
    • In biblioteca
    • Visto Letto Sentito
    • Focus Sport
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Contatti

La grande crisi finanziaria. Resoconto incontri Dr R. Picarelli

16 Gennaio 2023 by admin_rapsodia Lascia un commento

INTRODUZIONE:

La classe 2B AFM, grazie al professore Andrea Vento, ha avuto occasione di assistere a diverse lezioni dell’esperto Dr Raffaele Picarelli che è venuto in prima persona nella nostra classe. Abbiamo toccato e imparato diversi aspetti dell’economia e della finanza, tra cui i mutui, la cartolarizzazione, il sistema bancario e molto altro, che andrò ad approfondire di seguito. 

 

LA GRANDE CRISI FINANZIARIA DEL 2006-2007

Il primo argomento che andrò ad illustrare è la crisi Subprime (crisi finanziaria) scoppiata alla fine del 2006 negli Stati Uniti, con gravi conseguenze sull’economia mondiale, in particolar modo nei Paesi sviluppati del mondo occidentale, innescando la grande recessione (da molti considerata la peggior crisi economica dai tempi della Grande depressione). Si tratta di una crisi Finanziaria scoppiata negli USA che si è poi propagata nelle economie sviluppate travolgendo le economie reali. Questa crisi fu causata dai mutui Subprime che erano stati destinata all’acquisto di immobili che venivano concessi a persone che non davano sufficienti garanzie e dunque con un prestito poco affidabile. In seguito scoppiò la bolla finanziaria, ovvero un aumento artificioso degli indici borsistici, con sopravvalutazione del settore immobiliare, che da questo comparto passò all’economia reale. Si dice sia stata la recessione più grave dopo quella del 1929. La crisi è iniziata all’incirca nella seconda metà del 2006, quando cominciò a sgonfiarsi la bolla immobiliare statunitense.

 

PORTAFOGLIO PROPRIETA’

Un portafoglio finanziario è l’insieme delle attività finanziarie (dette asset) detenute da una persona o da un’istituzione, che sia una società o un fondo.  

 

LA CARTOLARIZZAZIONE

Applicata al mondo bancario la cartolarizzazione consente di trasformare i crediti delle banche in titoli obbligazionari negoziabili sul mercato. Questo perché i contratti dei mutui prevedono spesso dei tempi molto lunghi per il rientro del capitale per cui è un modo per le banche di ottenere liquidità, cioè soldi contanti nel giro di breve tempo e poi reinvestirli per ottenere nuovi profitti. La cartolarizzazione dei crediti è nata negli Stati Uniti negli anni ’70, e si è diffusa anche nel nostro Paese alla fine degli anni ’90. È una tecnica finanziaria regolamentata per legge, che consiste nella vendita dei crediti vantati dalla banca (mutui) a una società chiamata società veicolo (SPV: sigla dell’inglese Special purpose vehicle). La società veicolo paga i mutui alla banca e li cartolarizza, trasformandoli in titoli di credito e poi li mette in vendita sul mercato (MBS è nome dei titoli cartolarizzati, mentre le operazioni di trasferimento del credito si chiamano OTC). Le banche continuano a gestire in mutui erogati ai clienti, incassando le commissioni (elemento fondamentale). La finanza strutturata non è formata solo cartolarizzando i mutui ma anche da altre tipologie di prestiti come quelli per l’acquisto della macchina, per le vacanze, per le carte credito etc. Operazione finanziaria che consiste nell’ impacchettare un portafoglio di crediti con caratteristiche diverse in una serie di titoli con caratteristiche standard.

 

I MUTUI

Sono prestiti che fa la banca ad una persona o società con garanzie reali, per una finalità specifica, per esempio l’acquisto di un immobili. Sono titoli di prelazione, possono essere a tasso fisso o variabile. Sono erogazioni di denaro che effettua la banca chiedendo una garanzia reale, cioè un’ipotetica.

 

CONCLUSIONI

Penso che partecipare alle diverse lezioni dell’esperto Dr Picarelli sia stata un’ottima idea, specialmente per l’indirizzo di studio che abbiamo scelto. Mi sono sentita molto coinvolta durante le spiegazioni e le sue lezioni sono state apprezzate tanto da tutti noi in quanto il Dr. Picarelli è stato molto chiaro e disponibile.
Tutto il suo materiale che ci ha fornito sarà utile per saperne di più e lo sfrutteremo al meglio in futuro.

 

Stella Chaudhary (classe 2B AFM – ITE)

 

Share List

Archiviato in:FOCUS – APPROFONDIMENTI PROGETTO "CONTEMPORANEA…MENTE"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli dalla biblioteca

Leggere i quadri: proposte in biblioteca

Commedie in biblioteca

“A spasso tra i miti” in biblioteca

Visto Letto Sentito

Intervista a Giulia Perlongo, scrittrice di “Soraya – la ragazza che si ribellò al sistema”

Giulia Perlongo, studentessa al quinto anno del nostro liceo, durante la pandemia inizia a scrivere passo dopo passo (o per meglio dire riga dopo riga) quello che diventerà il suo primo libro: “Soraya- la ragazza che si ribellò al sistema”.   Un romanzo all’improvviso Ma come può una ragazza così giovane intraprendere un percorso così […]

Archivio rubrica...

Tò perìechon – rubrica sull’ambiente

Friday For Future e Agenda climatica -ti aspettiamo!

Reduci da … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Focus Sport

Gianluca Vialli: breve ricordo di un grande campione

L’ex … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

La nostra scuola

Parlano di noi

a.s. 2019-2020 Concorso Nazionale“IL SENSO DELLA BIODIVERSITA’SCELTE SOSTENIBILI PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI” Menzione speciale – classe IIB AFM Lavoro della classe IIB AFM Menzione speciale – classe IA AFM Lavoro della classe IA AFM   Share List

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi