La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo, tenutasi dal 6 al 10 febbraio 2024, è stata un’edizione straordinaria che ha lasciato una forte impronta nella storia del festival. Con uno share record del 74,1%, si è confermata come una delle edizioni più seguite di sempre, unendo artisti … [Leggi di più...]
Gli ebrei fuori dal Galilei
Martedì 13 febbraio è tornato a fare lezione tra le mura del Galilei, per il secondo incontro del Progetto memoria, il professor Stefano Sodi, che ha insegnato storia e filosofia proprio in questa scuola fino al 2018. Il professore ha pubblicato nel 2008 il libro “Mio padre ci disse che non saremmo … [Leggi di più...]
“C’è ancora domani”, di (e con) Paola Cortellesi
Paola Cortellesi ci racconta che “C’è ancora domani”, il film campione di incassi in Italia che ora sta riscuotendo consensi anche all’estero. Delia (Paola Cortellesi), la protagonista, è una donna, moglie e madre e subisce le violenze di Ivano (Valerio Mastandrea), suo marito, “che ha fatto du’ … [Leggi di più...]
L’antisemitismo: dalle teorie alle pratiche discriminatorie
Lunedì 29 gennaio, nell’aula magna del nostro liceo, si è tenuto il primo di quattro incontri di approfondimento sulla Shoah in preparazione al Progetto memoria. In questa occasione abbiamo avuto l’onore di conoscere e ascoltare la professoressa Valeria Galimi, docente di Storia contemporanea … [Leggi di più...]
Riflettere sulla diversità: la prospettiva di “The Old Oak”
Il film, che affronta temi sociali e politici, è ambientato in una piccola città mineraria in disuso situata nei pressi della città di Durham, nel nord dell’Inghilterra. Nel corso degli anni la comunità, ormai abbandonata a un inesorabile declino, dove un tempo una miniera di carbone forniva il … [Leggi di più...]