Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Progetto Contemporanea..mente – Laboratorio di giornalismo partecipato: primo incontro con il professor Rivas (mercoledì 3 febbraio – https://drive.google.com/file/d/17txnAZHbRZGQCyEIdOmAOPV7ugz0Bihe/view?usp=sharing)

5 Febbraio 2021 by admin_rapsodia Leave a Comment

Questo pomeriggio abbiamo partecipato a un incontro in videoconferenza col giornalista Rodrigo Andrea Rivas. Hanno introdotto il “laboratorio di giornalismo partecipato” i professori Andrea Vento, Cristina Giorgi, Michela Benedetti, Carmen Llerena e la preside Giuliani dell’istituto Galilei-Pacinotti, i quali ci hanno parlato degli obiettivi che questo incontro si proponeva e dell’opportunità che aveva per essere un momento di confronto e uno scambio di idee.

Dopo la breve introduzione ha preso la parola il giornalista professionista d’origine cilena Rodrigo Rivas, il quale ci ha parlato della tecnica delle 5W (what, who, where, when, why), ovvero le cinque domande fondamentali usate dai giornalisti per scrivere in maniera adeguata una notizia, facendoci alcuni esempi su questa tecnica.

Poi è passato a raccontarci varie storie, alcune scritte anche da lui stesso, come per esempio “I pericoli della lettura”, per farci capire come si scrive una “storia” degna di essere raccontata. Un esempio che ci fatto è un film del 2004 di Arturo Infante intitolato Utopia, il quale è composto da più storie. In una di queste si raccontava di un gruppo di meccanici che erano seduti a un tavolo dell’Havana a bere quando, ad un certo punto, cominciano a picchiarsi. Si racconta anche di due donne che erano ad un salone di bellezza a farsi i capelli e, dopo un po’, anche loro si arrabbiano e cominciano a picchiarsi. Alla fine delle due storie si capisce che i meccanici stavano discutendo sul fatto se esistesse un barocco americano e, più specificatamente, un barocco cubano, mentre le donne discutevano se La Traviata fosse un’opera di Verdi oppure di Puccini. Lo scopo di questa storia, ci dice Rivas, è far capire allo spettatore che le persone hanno un’idea strana sul mondo: se al posto dei meccanici a parlare del barocco ci fossero stati due nobili inglesi, ci sarebbe sembrata una scena normale. Questa storia vuole portare lo spettatore a capire che le idee che abbiamo sul mondo talvolta sono sbagliate, che il mondo è molto più complesso di ciò che crediamo e che la ricchezza di una persona non automaticamente segno di cultura. Vuole dimostrare che la cultura di una persona non basta a cambiare i comportamenti e gli atteggiamenti delle persone verso di lei: un meccanico cubano resterà sempre un meccanico cubano anche se ha una cultura alta.

Durante il suo intervento, Rivas ci ha fatto riflettere su cosa sia veramente il giornalismo. Ci ha spiegato che un articolo giornalistico, per essere definito tale, deve essere interessante, deve avere un senso e deve portare il lettore a delle conclusioni. Una notizia è un qualcosa che si considera degno di essere raccontato, l’unico problema è che ognuno di noi ha una visione soggettiva di cosa sia degno di essere raccontato.

Il primo a definire il giornalismo fu Erodoto, filosofo greco che definì la differenza tra un racconto e una storia: il racconto deve limitarsi alla narrazione dei fatti, mentre, invece, la storia deve completare quei fatti con tutte le spiegazioni che la rendono comprensibile al lettore.

Esistono due tipi di giornalismo: il giornalismo obiettivo, che si limita a raccontare i fatti incontestabili, e il giornalismo che riporta fatti aggiuntivi ed espone anche il proprio punto di vista.

Per concludere il suo discorso, Rivas ci ha fornito una visione di cosa, per lui, rappresenti il giornalismo: il giornalismo richiede curiosità, studio, educazione, amore per il mestiere, responsabilità ed esercizio in questo campo. Fare il giornalista significa avere la libertà di esprimere idee e valori e poter stabilire un rapporto con gli altri. Se si vuole fare giornalismo, però, non bisogna inventarsi gli argomenti di cui si tratta, anche se ci sembrano logici, ma bisogna stare ai fatti. Il giornalista deve sapere di cosa trattare, deve essere responsabile di ciò che riporta, deve verificare l’attendibilità delle proprie fonti e deve cercare di essere netto.

Matilde Rindi – classe 4E (indirizzo linguistico) Liceo Carducci

Registrazione incontro mercoledì 2 febbraio

Share List

Filed Under: Focus, Focus (dx)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in