Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

25 novembre

28 Novembre 2020 by admin_rapsodia Leave a Comment

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, violenza che può essere non solo fisica ma anche verbale. Ogni donna, almeno una volta nella sua vita, ha ricevuto un insulto sui social o in contesti quotidiani da parte di uomini e donne. Si può venire insultati per il proprio aspetto fisico, il proprio modo di vestire, di atteggiarsi o semplicemente di essere; ci si appiglia a qualunque cosa pur di dar voce all’ignoranza.

I social, in particolar modo utilizzati immoralmente, sono il mezzo privilegiato per insultare una persona di cui non condividiamo le idee, di cui biasimiamo gli atteggiamenti o per cui non proviamo simpatia,
poiché è possibile criticare senza dover confrontarsi di persona con chi subisce i nostri insulti. Anche la società ci incita ad assumere questo comportamento, inducendoci a criticare, disprezzare, etichettare, ci insegna che possiamo fare qualunque cosa, che siamo superiori agli altri e che, per questo motivo, possiamo disprezzare coloro che sono inferiori a noi; ci educa a niente altro che alla la “cultura del giudizio”, cultura sviluppatasi
soprattutto con l’avvento dei social, grazie ai quali è possibile rendere  pubbliche le proprie opinioni e ciò che ci accade nella vita quotidiana, ed è comune il pensiero che la naturale conseguenza di pubblicare una foto sia ricevere insulti.

Soprattutto le donne sono oggetto di critica, poiché il loro corpo è ritenuto essere un mero oggetto del desiderio che per appagare i desideri maschili deve soddisfare determinati standard, le donne devono avere un certo stile di vita, legato ai valori tradizionali, devono vestire in un determinato modo, devono essere belle, devono non possedere un proprio pensiero, e nel caso in cui non sia così così, il disprezzo è legittimo .

Chiaramente questo non è un fenomeno proprio solo dell’età moderna, ma l’utilizzo sempre più diffuso e scorretto dei social ha favorito lo sviluppo di questa cultura, che ha reso di uso quotidiano parole molto scurrili e pesanti, le quali vengono utilizzate principalmente per insultare le donne, e non solo da parte dagli uomini ma spesso anche dalle stesse appartenenti allo stesso sesso, che invece di cercare di cambiare questa società ne alimentano i lati peggiori .

Dobbiamo renderci conto che ogni parola conta, pesa e può far più male anche della violenza fisica e distruggere la vita di una donna. Viviamo in un mondo libero, in cui ognuno può esprimere le proprie idee ed esternare il proprio essere come meglio crede, ognuno è libero di non approvare i comportamenti o le idee altrui, ma nessuno ha il diritto di insultare, di giudicare in modo irrispettoso un’altra persona. E’ necessario cambiare la nostra mentalità, educare i nostri figli a rispettare l’altro, se vogliamo vivere in un mondo realmente libero.

Share List

Filed Under: In primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più