Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

25 Novembre 2020 by admin_rapsodia Leave a Comment

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l’intensificarsi dello sfruttamento delle risorse naturali a partire dalla Rivoluzione Industriale, la deforestazione, in quanto si ha necessità di creare nuove terre da destinare ad allevamenti e colture, di produrre legname come combustibile e di soddisfare la domanda di legno pregiato. Abbattendo le foreste, soprattutto quelle tropicali, numerose specie di animali e piante rischiano l’estinzione definitiva. Inoltre il disboscamento determina un aumento di CO2 e quindi un acuirsi dell’effetto serra e del surriscaldamento globale.

Il disboscamento aumenta anche il dissesto idrogeologico e ciò significa che il rischio di frane, alluvioni e smottamenti è sempre più elevato.

Nelle zone urbane e industriali l’inquinamento dell’aria è dovuto maggiormente alle emissioni degli autoveicoli e dei motoveicoli che contengono benzene e biossido di azoto e allo smog. Le sostanze inquinanti più pericolose sono quelle chimiche che sono contenute anche nei prodotti che usiamo in casa ogni giorno, come per esempio i detersivi. Molte di queste sostanze non si degradano ma restano nell’ambiente. Poi ci sono i rifiuti tossici industriali il cui smaltimento che richiede costi assai elevati, avviene talvolta in maniera illegale nei paesi meno sviluppati. In questo modo vengono sversati nelle acque di e laghi e fiumi finendo in mare a sua volta inquinato anche dalle grandi navi che lo solcano.

L’ultima parte affronta la questione delle risorse idriche. L’acqua scarseggia anche a seguito dei cambiamenti climatici e nelle zone più degradate e quella poca che c’è è malsana.

In molti paesi l’acqua è privatizzata e per questo spesso si hanno conflitti per il controllo e la gestione di questa.

La seconda parte del libro “SOS ambiente” ci introduce nel mondo del “nucleare” e delle armi che andrebbero ad affiancarlo in caso di guerra. Vengono descritti scenari apocalittici, che fanno rabbrividire, su quelle che sarebbero le conseguenze di un attacco nucleare. In realtà testimoni, raccontano, soffermandosi su particolari raccapriccianti, ciò che è realmente successo dopo la “bomba di Hiroshima”. E altri raccontano di come, essendo militari dell’esercito statunitense, siano stati usati come cavie umane per esperimenti nucleari e di come in seguito abbiano sviluppato malattie che poi si sono rivelate mortali. Gli esperimenti nucleari hanno anche un forte impatto negativo sull’ambiente e sulla salute dei civili a causa delle radiazioni emesse nell’aria. 

L’industria bellica continua a produrre e a sperimentare armi sempre più sofisticate e altamente letali in grado di distruggere l’intera umanità. Avevo sentito parlare dell’utilizzo dell’uranio impoverito che causa la morte per tumori linfatici anche a distanza di anni, dei gas nervini che venivano sperimentati anche nelle camere a gas dei lager nazisti, di virus e batteri, ma mai avrei creduto che si lavorasse per arrivare ad avere armi a energia diretta che colpiscono l’obiettivo con forme di energia non-cinetica come radiazioni elettromagnetiche, plasma ad elevata energia e addirittura raggi laser come si vede nei film di fantascienza! Per non parlare delle nanoarmi e addirittura delle armi climatiche e tettoniche! Si sta lavorando per creare la “bomba climatica”, una nuova arma per la distruzione di massa in grado di provocare alluvioni, siccità, terremoti, tsunami… E che dire del tanto atteso 5G che ci permette di scaricare sul nostro smartphone un film di due ore in soli dieci secondi ma che ha un effetto nocivo sulla salute e sull’ambiente a causa dell’esposizione continua a campi elettromagnetici a bassa frequenza? Che sicuramente verrà usato dalle forze armate finanziato da noi utenti!

Per salvaguardare l’ambiente occorrerebbe realizzare un nuovo sistema energetico riducendo le centrali nucleari e l’uso di combustibili fossili inquinanti come il petrolio e favorendo energie alternative come quella eolica e quella solare.                                                                                                    

La salute di persone e ambiente è in serio pericolo. Per questo L’Assemblea generale ONU ha adottato, nel 2015, la Risoluzione “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. La quale comprende i fatidici 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), che la Risoluzione indica come “interconnessi e indivisibili”, per bilanciare “le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale”. Per realizzare tali obiettivi, si sottolinea, occorrono “società pacifiche e inclusive” e un “partenariato mondiale”. Per cui le questioni ambientale, economica e sociale non si possono affrontare indipendentemente da quella dell’abolizione della guerra.                             

Le diseguaglianze tra i popoli e all’interno delle popolazioni rimangono la questione cruciale. Senza previa garanzia dei beni e dei servizi essenziali per l’esistenza di ogni individuo, nessuno escluso, qualsiasi modello di sviluppo non è sostenibile. Il rispetto dei diritti umani e sociali è legato a doppio filo al rispetto dell’ambiente: l’unico sviluppo sostenibile è, a mio parere, quello che riesce a garantirli tutti.

Emiliano Barsotti

Share List

Filed Under: Rubriche, Visto Letto Sentito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più