Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Neoliberismo in Italia: cosa ha prodotto

15 Ottobre 2020 by admin_rapsodia Leave a Comment

Le politiche neoliberiste, che hanno favorito il processo di globalizzazione, hanno determinato, a livello internazionale, la liberalizzazione dei commerci, tramite l’abbattimento delle barriere doganali, e la deregolamentazione del mercato finanziario.

Tra gli effetti interni invece si annota il fatto che lo Stato non è più l’unico soggetto erogatore di servizi in quanto ha adottato una politica di Privatizzazione dei servizi pubblici. Si è avuta anche una riduzione dell’imposizione fiscale soprattutto sui redditi più elevati favorendo quindi i soggetti più ricchi. In Italia sullo scaglione di reddito più elevato l’aliquota è stata ridotta dal 72% degli anni ‘70 al 43% del 2007. Venendo quindi a mancare soldi nelle casse dello Stato si ha come conseguenza una riduzione degli investimenti pubblici produttivi e del Welfare state, ossia di quei servizi fondamentali che lo Stato garantisce a tutti i cittadini.

I maggiori tagli si sono avuti per quanto riguarda scuola e sanità.

Soffermandoci sulla sanità, con l’arrivo del nuovo Coronavirus l’Italia ha messo al centro del dibattito pubblico e politico la qualità degli Ospedali nel nostro paese. Iniziamo col dire che il nostro sistema sanitario nazionale è stato istituito nel 1978 e che alla sua base ci sono tre principi fondamentali: universalità, ovvero l’estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione, l’uguaglianza, vale adire l’accesso alle cure mediche da parte di tutti senza discriminazioni e l’equità, ossia la parità di accesso in relazione ad uguali bisogni di salute.

In questo momento, considerando che l’Italia dal 2010 al 2019 ha tagliato 37 miliardi nella spesa sanitaria e che il rapporto tra posti letto ospedalieri e la popolazione è di 3,2 contro una media europea di 5 ogni 1000 abitanti, gli indicatori di efficacia del nostro sistema sanitario nazionale restano nel complesso piuttosto buoni pur se con qualche piccola difficoltà. Se consideriamo l’efficacia possiamo dire che il nostro paese registra tra i tassi più bassi di mortalità mentre se parliamo di accessibilità dobbiamo sottolineare che oltre ai problemi di costi ci sono anche quelli legati ai tempi lunghi di attesa per usufruire dei servizi. Il tasto più dolente è sicuramente il taglio del personale medico e paramedico e la riduzione dei posti letto. L’emergenza Coronavirus negli ospedali italiani comunque è stata gestita, a mio avviso, in un modo esemplare, anche rispetto ad altri paesi europei, soprattutto per la preparazione eccellente e la dedizione mostrate dal personale medico e infermieristico, nonostante, come già detto, qualche carenza strutturale.                         

I servizi pubblici sono un diritto di tutti. Ci sono quelli di tipo universale che costituiscono le fondamenta di società libere ed eque. I governi dovrebbero garantire a tutti i cittadini i servizi pubblici di importanza vitale e dovrebbero sforzarsi di raccogliere maggior gettito dai ricchi e non abbassare loro le tasse.                                                                                           

Per questo occorre ripensare il sistema fiscale reintroducendo maggior gradualità nell’imposizione.                                                    

Un altro effetto delle politiche neoliberiste è infatti, sicuramente, l’aumento delle disuguaglianze socio-economiche tra i vari ceti sociali: la distribuzione del reddito e della ricchezza che si ripartiscono in modo diseguale tra le classi sociali a beneficio di una ristretta élite che si accaparra tutti i benefici della crescita economica. Nel frattempo, si ampliano pure i divari territoriali: anche in Italia il divario fra nord e sud è enormemente aumentato a partire dagli anni ’90 tanto che sono ripresi fuori i flussi migratori da sud in modo massiccio.

A livello politico, uno degli effetti principali che abbiamo già accennato è la riduzione del ruolo degli stati in quanto c’è una cessione di sovranità verso organismi sovranazionali e comunque un aumento di forza e di potere del settore economico che sta schiacciando appunto la politica la quale ha enormi difficoltà a rapportarsi da pari a pari.

Concludo affermando che ciò che più mi angoscia, a livello politico, è la ripresa di forze politiche che si ispirano al nazionalismo. Questa globalizzazione in qualche modo ha rialimentato movimenti nazionalistici di estrema destra che le si oppongono invocando un ritorno a certi modelli politico-culturali già sperimentati in passato e che fomentano pericolosamente xenofobia e del razzismo. 

Emiliano Barsotti – classe 2 b afm (ITE Pacinotti)

Share List

Filed Under: Focus, Focus (dx)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più