Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Per salvare il nostro Pianeta

19 Maggio 2020 by admin_rapsodia Leave a Comment

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di surriscaldamento globale, incendi e desertificazione.

Ma cos’è veramente questa crisi e da cosa è causata?

La crisi del pianeta è l’eccessiva pressione dell’uomo sull’ambiente alla quale si possono ricondurre delle cause generali e delle cause specifiche. Le cause generali sono l’incremento della popolazione mondiale la quale, secondo delle stime, nel 2050 potrebbe raggiungere i 9 miliardi di persone. L’incremento della popolazione ha avuto inizio dopo la rivoluzione industriale quando i paesi che stavano sviluppando la loro economia si sono trovati nella prima fase della transizione demografica grazie alla riduzione della mortalità dovuta a miglioramenti nelle condizioni di vita.

La seconda causa è l’incremento dei consumi individuali, in questa fase soprattutto nel Sud del mondo dove risiedono 6,5 miliardi di persone, e la terza il nostro tipo di modello di sviluppo economico che tende a una crescita economica infinita (modello economico sviluppista). Questo obiettivo tutt’ora non è realizzabile poiché non abbiamo risorse infinite. Il modello economico attualmente seguito è stato teorizzato oltre un secolo fa, quando la Terra era vista come una prateria da sfruttare senza tener conto dei limiti fisici e biologici del pianeta.

Per misurare la crisi del pianeta vengono usati due strumenti: l’impronta ecologica e l’overshoot day. L’impronta ecologica è un indicatore che rapporta il consumo delle risorse naturali con la velocità della Terra di rigenerarle. Questo dato, espresso in ettari, indica quanta superficie terrestre serve a un uomo per soddisfare i propri bisogni e smaltire i rifiuti. L’impronta ecologica media mondiale effettiva è di 2,7 ettari mentre quella sostenibile è di 1,8 ettari (in Toscana è di 4,2 ettari mentre quella sostenibile dovrebbe essere di 2,3 ettari).

L’overshoot day invece è il giorno in cui terminano le risorse naturali generate dal pianeta per l’anno in corso. Se consumassimo le risorse che la natura ci mette a disposizione, l’overshoot day dovrebbe cadere il 31 dicembre ma nel 2019, a livello mondiale, era il 29 luglio mentre in Italia il 10 maggio. Questo vuol dire che dal 29 luglio in poi abbiamo intaccato il patrimonio di risorse riservato agli anni successivi.

Tornando alle cause della crisi del pianeta, parliamo di quelle specifiche ovvero il consumo di risorse rinnovabili a una velocità maggiore rispetto a quella della Terra di rigenerarle, la dipendenza energetica da combustibili fossili, gli allevamenti intensivi (i quali sono tra i principali produttori di gas serra come il metano), l’agrobusiness (il sistema agroindustriale), l’eccessivo consumo d’acqua, la grande produzione di rifiuti e la crescente emissione di sostanze inquinanti.

La situazione della Terra è molto grave e ci stiamo avvicinando a un punto di non ritorno, è per questo che dobbiamo agire subito e salvare quello che ci è rimasto. Gli aspetti della crisi sono devastanti ma i più evidenti ultimamente sono gli incendi che hanno distrutto la foresta amazzonica nell’agosto 2019 e quelli che stanno mettendo a dura prova l’Australia in questo periodo uccidendo 480 milioni di animali, 29 persone e che hanno ridotto in fumo 6,3 miliardi di ettari di terreno.

Altri aspetti della crisi sono inoltre la riduzione della biodiversità, la dispersione di plastica nell’ambiente, le disparità nella disponibilità di acqua (quasi 2 miliardi di persone vivono in paesi soggetti a stress idrico), l’eccessivo inquinamento di suolo acqua e aria, la deforestazione (altro aspetto molto preoccupante poiché intere foreste vengono abbattute per fare posto a monocolture con finalità commerciali, pascoli o per la realizzazione di aree urbane e di strade), e l’erosione e il consumo di suolo.

Per superare questa crisi ambientale possono essere adottate diverse strategie come passare dal nostro sistema economico tradizionale a uno sostenibile i cui obiettivi sono lo sviluppo economico, la salvaguardia dell’ambiente e l’equità sociale. Ma questo modello economico presenta dei problemi ovvero che non ha un percorso ben definito e continua a perseguire la crescita economica infinita ritenuta da alcuni una delle principali cause della crisi del pianeta, visto che le risorse a disposizione sono limitate e in via di esaurimento. Sono stati ideati altri modelli economici come la green economy che però punta solo a sostituire i prodotti dell’agricoltura convenzionale con i prodotti biologici e passare alle energie pulite gestite dai grandi gruppi industriali senza cambiare la struttura del sistema economico attualmente dominante.

Per trovare una soluzione bisognerebbe che tutti i paesi si accorgessero di quanto sia grave lo stato della Terra e si impegnassero ad agire insieme collaborando. Nel nostro piccolo, a livello individuale, dovremmo impegnarci a fare azioni che possano aiutare il pianeta come la raccolta differenziata, usare meno imballaggi di plastica monouso e usare materiali come il legno, la carta, e le fibre vegetali. In più dovrebbe essere fatta un’opera di sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro. In questo modo forse riusciremo a salvare il nostro pianeta e l’intera umanità.

 

Marco de Palma (2C AFM – ITE Pacinotti)

Share List

Filed Under: Rubriche, Tò perìechon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più