Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

8 Marzo 2020 by admin_rapsodia Leave a Comment

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base ai quali si determinerà la composizione di Serie A e B.

I GIRONI FINO AD ADESSO:

GIRONE A

E’ tutto ancora aperto nel girone A per l’accesso alla Serie A: a sorpresa è Luschi a comandare il girone, ancora a punteggio pieno, seguita da Matteoni, anch’essa a punteggio pieno ma con una gara in meno. A quota sei punti c’è anche Capradossi, che paga ancora l’inaspettata sconfitta iniziale contro Luschi. Di Legge è ormai relegato in quarta piazza, avendo giocato tutte le gare, mentre Bracci è stato costretto a chiamare il ritiro della propria squadra per una brutta serie di infortuni.

GIRONE B:

Di Sacco ha fatto il buono e il cattivo tempo nel secondo girone, con ben tre vittorie su tre e sempre con margini molto ampi. Dietro di lui, però, è caos totale: quattro squadre racchiuse in un punto alla vigilia dell’ultima giornata. Al momento è Calcinai a svettare, unica squadra che con una vittoria si garantirebbe in ogni caso il passaggio del turno, ma anche i loro avversari, Bacciardi, e la squadra di Somigli possono ancora sperare nel passaggio diretto in Serie A. Perrone non può più entrare in Serie A direttamente, ma in caso di mancate vittorie di Bacciardi e Somigli potrebbe comunque accedere allo spareggio, e sarebbe un risultato fantastico per una squadra composta da soli primini.

I GIRONI:

SQUADRA PUNTI GIORNATE GOL FATTI GOL SUBITI DIFF. RETI
Luschi 9 3 32 24 12
Capradossi 6 3 27 14 13
Matteoni 6 2 18 8 10
Di Legge 3 4 28 29 -1
Bracci 0 4 11 41 -30

 

SQUADRA PUNTI GIORNATE GOL FATTI GOL SUBITI DIFF. RETI
Di Sacco 9 3 28 14 14
Calcinai 4 3 24 19 5
Perrone 4 4 24 30 -6
Somigli 3 3 17 19 -2
Bacciardi 3 3 18 22 -4

LE PARTITE DELLA SETTIMANA:

MATTEONI-LUSCHI: Sfida interessante tra le due squadre a punteggio pieno nel Girone A. Matteoni ha senza dubbio il quintetto titolare più forte del gruppo, in cui spicca l’asse centrale G. Bellavia – Castellacci Jr. – Matteoni; Luschi contrappone una squadra fortissima dietro e con due dribblatori di lusso, Della Rosa e Raspini; le due squadre hanno il comune difetto di avere una panchina un po’ troppo corta. Lo scontro sarà tra l’attacco di Matteoni e la coppia Landi-Bulleri: a Luschi basta un pareggio per passare in Serie A, ma anche per gli avversari una vittoria li metterebbe con un piede e mezzo al turno successivo.

CALCINAI-BACCIARDI: Calcinai ha giocato un girone quasi perfetto, con l’unica macchia del gol preso nel recupero contro Perrone. Si trova in una situazione di vantaggio, in cui una vittoria significa passaggio del turno, ma anche un pareggio dovrebbe bastare; dall’altra parte c’è Bacciardi, però, che dopo le tante sconfitte in amichevole e all’inizio si è riscattata proprio sconfiggendo la squadra di primini: in caso di vittoria sarebbero certamente sopra i loro avversari diretti, e probabilmente qualificati.

DI SACCO-SOMIGLI: L’unica cosa che può fiaccare Di Sacco in questo momento è la qualificazione già ottenuta: la sua squadra è davvero una corazzata, coperta egregiamente in ogni ruolo. Dall’altra parte c’è Somigli, che battendo Bacciardi è riuscita parzialmente a togliersi di dosso i panni di cenerentola del girone; non basterà neanche un pareggio, però, per passare il turno, e probabilmente nemmeno per accedere allo spareggio: serve prendersi una complicatissima vittoria contro Di Sacco, e sperare che Bacciardi non dia un’imbarcata a Calcinai. Non sarà facile.

MATTEONI-CAPRADOSSI: Questa sfida dipende fortemente da quella tra Matteoni e Luschi. Capradossi spera in una vittoria di Luschi per avere il pareggio a favore nella sfida decisiva, ma ciò che davvero lo penalizzerebbe sarebbe un pareggio tra le due. Matteoni con una vittoria contro Luschi dovrebbe solo gestire contro Capradossi, specialmente se dovesse vincere con un bel distacco, ma anche in caso di sconfitta resta leggermente favorito rispetto a Capradossi.

CLASSIFICA MARCATORI:

In attesa delle indicazioni dei capitani sui marcatori.

L’appuntamento è dunque al DLF per le partite del Torneo PaciCla! Restate aggiornati per i risultati delle gare e per il torneo femminile, che inizierà a breve.

 

 

Share List

Filed Under: Rubriche, Sport, l'evento della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in