Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

“Siamo alla frutta”: un nuovo modo di far merenda nel rispetto dei diritti di tutti. Vi aspettiamo!

22 Novembre 2019 by admin_rapsodia Leave a Comment

Sempre all’interno del modulo “Occhio alla scelta!” dieci delle trenta ore complessive sono state dedicate ad argomenti di carattere scientifico legati al consumo dei prodotti, alla corretta alimentazione e all’impatto ecologico legato alla produzione e distribuzione degli alimenti.

Nelle prime ore di lezione la professoressa Teresa Vottari, che ci ha seguiti in qualità di esperta della disciplina in questa sezione del modulo, ci ha fornito alcune nozioni di base per comprendere a fondo tutti gli aspetti più strettamente inerenti alla nostra attività. Abbiamo affrontato i concetti di nutrizione e metabolismo e analizzato il ruolo dei vari nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno: lipidi, proteine, sali minerali, carboidrati e vitamine. Rispetto a questi nutrienti, grazie all’osservazione dei LARN, dati riguardanti la corretta alimentazione per un adolescente elaborati dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), abbiamo stabilito qual è la giusta porzione di frutta da distribuire come ‘merenda’, che è l’obiettivo del nostro operato.

Nel nostro percorso abbiamo affrontato il problema dell’alimentazione sostenibile, sensibilizzando noi ragazzi ad assumere dei comportamenti più consapevoli dal punto di vista dei consumi alimentari, come per esempio scegliere prodotti di stagione e a km0 per limitare le emissioni di CO2 durante i trasporti. Ci siamo poi dedicati all’osservazione delle tabelle nutrizionali e abbiamo confrontato quelle dei prodotti dei distributori automatici della scuola con i valori medi di alcuni frutti come clementine, banane e mele che poi sono stati scelti come frutti da vendere.

Con la professoressa Elisabetta Renzoni abbiamo invece approfondito i diritti del consumatore, perché ciascuno di noi deve poter fare una scelta consapevole. Abbiamo cercato di riassumere i contenuti affrontati a lezione in questo breve video.

La prima giornata di vendita ha portato i suoi…. “frutti”! Molti nostri compagni di scuola si sono resi conto che fare merenda con un frutto non è poi così male.

La possibilità di ricevere un ‘cestino merenda’ proseguirà ancora per poco.

Vi aspettiamo domani pomeriggio (sabato 23 novembre) durante la presentazione dell’istituto.

AFFRETTATEVI!

Share List

Filed Under: In primo piano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in