Sempre all’interno del modulo “Occhio alla scelta!” dieci delle trenta ore complessive sono state dedicate ad argomenti di carattere scientifico legati al consumo dei prodotti, alla corretta alimentazione e all’impatto ecologico legato alla produzione e distribuzione degli alimenti.
Nelle prime ore di lezione la professoressa Teresa Vottari, che ci ha seguiti in qualità di esperta della disciplina in questa sezione del modulo, ci ha fornito alcune nozioni di base per comprendere a fondo tutti gli aspetti più strettamente inerenti alla nostra attività. Abbiamo affrontato i concetti di nutrizione e metabolismo e analizzato il ruolo dei vari nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno: lipidi, proteine, sali minerali, carboidrati e vitamine. Rispetto a questi nutrienti, grazie all’osservazione dei LARN, dati riguardanti la corretta alimentazione per un adolescente elaborati dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), abbiamo stabilito qual è la giusta porzione di frutta da distribuire come ‘merenda’, che è l’obiettivo del nostro operato.
Nel nostro percorso abbiamo affrontato il problema dell’alimentazione sostenibile, sensibilizzando noi ragazzi ad assumere dei comportamenti più consapevoli dal punto di vista dei consumi alimentari, come per esempio scegliere prodotti di stagione e a km0 per limitare le emissioni di CO2 durante i trasporti. Ci siamo poi dedicati all’osservazione delle tabelle nutrizionali e abbiamo confrontato quelle dei prodotti dei distributori automatici della scuola con i valori medi di alcuni frutti come clementine, banane e mele che poi sono stati scelti come frutti da vendere.
Con la professoressa Elisabetta Renzoni abbiamo invece approfondito i diritti del consumatore, perché ciascuno di noi deve poter fare una scelta consapevole. Abbiamo cercato di riassumere i contenuti affrontati a lezione in questo breve video.
La prima giornata di vendita ha portato i suoi…. “frutti”! Molti nostri compagni di scuola si sono resi conto che fare merenda con un frutto non è poi così male.
La possibilità di ricevere un ‘cestino merenda’ proseguirà ancora per poco.
Vi aspettiamo domani pomeriggio (sabato 23 novembre) durante la presentazione dell’istituto.
AFFRETTATEVI!
Lascia un commento