Sabato 16 ottobre, in occasione del World Restart A Heart Day, giornata mondiale di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco, in Piazza XX Settembre si è tenuto un mass training riguardante la pratica del primo soccorso o RCP (rianimazione cardiopolmonare) in caso di infarto o soffocamento. Queste iniziative, che si svolgono in tutta Italia dal 2018, hanno lo scopo di istruire persone di tutte le età su semplici manovre al fine di salvare una vita.
Per l’occasione sono state allestite diverse postazioni su cui esercitarsi ad applicare l’RCP, seguendo le istruzioni degli operatori della Croce Rossa, che hanno illustrato ai presenti un protocollo da seguire di fronte ad una persona in situazione di arresto cardiaco. Gli operatori hanno per prima cosa richiesto di mantenere la calma, controllare che non ci siano pericoli nei dintorni, verificare la reattività del soggetto e incaricare qualcuno in specifico di chiamare il 118 per seguire le istruzioni del personale medico in attesa dell’arrivo dell’ambulanza.
Successivamente sono state mostrate le varie fasi dell’RCP, che ha una diversa applicazione in base all’età della persona allo scopo di mostrare nel concreto le fasi di intervento, con due tipi di manichini, collocati nelle varie postazioni per far sperimentare ai volontari tra il pubblico la corretta procedura da seguire a seconda che si verifichi un arresto cardiaco o un soffocamento, sulle note di “Stayin’ Alive” dei Bee Gees, un brano che ha lo stesso ritmo del corretto massaggio cardiaco.
Gli operatori hanno sottolineato quanto sia importante, addirittura fondamentale un intervento tempestivo non appena si manifesta il malore, non solo per salvare la vita alla persona ma anche per limitare eventuali danni dovuti alla mancanza di ossigeno. Inoltre hanno chiarito che anche una conoscenza della procedura approssimativa può aiutare chi ha bisogno in attesa dei veri e propri soccorsi.
La Dottoressa Romina Rofi, referente del Comitato della Croce Rossa di Pisa, ha dichiarato infatti che la Croce Rossa entro il 2020 vuole riuscire a formare più persone possibile, coinvolgendo i cittadini di tutte le età con varie iniziative di formazione e sensibilizzazione sul territorio.
Lascia un commento