Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

PER FARE IL PUNTO – LA RIUNIFICAZIONE GERMANIA

22 Giugno 2019 by admin_rapsodia 2 Comments

In seguito alla caduta del nazismo, la Germania è stata divisa dal 1945 al 1990 tra la DDR (repubblica democratica – ex Germania Est) e la RFT (repubblica federale – ex Germania Ovest).

L’ex Germania Est era sotto l’influenza russa mentre quella Ovest sotto l’influenza americana; la riunificazione delle due Germanie ha significato una quasi completa deindustrializzazione dell’ex Germania Est, la perdita di milioni di posti di lavoro e un’emigrazione di massa verso Ovest che perdura tutt’ora spopolando intere città. La decisione di attuare fin da subito l’unione monetaria – nell’arco di una notte, dal 30 giugno al 1° luglio 1990, si passò da un rapporto di conversione di 1 a 4,44 tra marco dell’ovest e marco dell’est a una conversione alla pari – prima di aver attuato la necessaria convergenza tra le due economie, ha accelerato il processo di unificazione politica portando l’ex Germania Est al collasso economico.

Con l’unificazione politica, avvenuta il 3 ottobre 1990, la capitale è stata spostata da Bonn (dell’ex Germania Ovest) a Berlino anch’essa riunificata (dell’ex Germania Est e attuale). L’unificazione è avvenuta sotto l’approvazione dell’URSS, degli Stati Uniti e di altri Stati europei a condizione di contribuire alla nascita un’organizzazione degli Stati europei così che la Germania non fosse più potente degli altri.

A seguito dell’unificazione la Germania è diventato lo Stato più popolato d’Europa Occidentale alterando l’equilibrio demografico originariamente presente nella CEE. Ad oggi è una Repubblica Federale di tipo parlamentare (analoga all’Italia) composta da 16 Lander.

 

Linda Pettenon – classe 5 at Ite Pacinotti

Share List

Filed Under: Rubriche, Tò perìechon

Comments

  1. Daniele Pozzati says

    23 Giugno 2019 at 11:32 am

    Tutto bene, tranne lo strafalcione storico nell’incipit, che ti prego di correggere. La Germania si è riunificata in seguito alla caduta del socialismo. Divisa, la Germania lo fu dopo la seconda guerra mondiale, per volontà degli alleati, (soprattutto la Gran Bretagna di Churchill). E divisa, la Germania rimase durante la guerra fredda, fino quindi al 1989, anno della caduta del muro di Berlino. Saluti da Monaco

    Rispondi
  2. Irmgard Hartmann says

    24 Giugno 2019 at 2:39 am

    “La decisione di attuare fin da subito l’unione monetaria – nell’arco di una notte, dal 30 giugno al 1° luglio 1990, si passò da un rapporto di conversione di 1 a 4,44 tra marco dell’ovest e marco dell’est….”

    è stato cosi:

    La bassa produttività del lavoro e la debolezza dell’economia della RDT, costantemente più pronunciate, sono attribuite alla Bundesbank e al Ministero federale delle finanze dal cambio effettivo di 1: 1. Il 29 marzo 1990, il Consiglio della Banca Centrale fu sciolto, in base al quale la conversione fu effettuata principalmente nel rapporto di 2 marchi orientali a 1 DM. (Come corso orientato al mercato potrebbe applicare anche la relazione di 4,3 a 1).

    Dalla ricerca di compromesso interna del governo federale e della Bundesbank, nonché i successivi negoziati tra i due consigli governativi, il 2 maggio 1990 è diventato l’ultimo regolamento valido: i redditi correnti e le pensioni sono stati modificati nella relazione 1: 1; Depositi e debiti di risparmio (così come debiti societari) in generale 2: 1. Tranne che in questo caso, è stata apportata un’altra modifica 1: 1 ai conti di risparmio privati ​​in determinate quantità differenziate per età: 2.000 marchi per bambino fino a 14 anni; 4.000 marchi per le persone di età inferiore a 59 e 6.000 marchi per i più anziani.

    Ci sono ancora altri punti in questa descrizione della riunificazione che non corrispondono al corso. Consiglierei di approfondire e riscrivere l’argomento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in