Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Evento finale Progetto Cicogne nere: Forum giovani, per una scuola aperta accogliente e inclusiva.

6 Giugno 2019 by admin_rapsodia Leave a Comment

Il progetto “Cicogne Nere” è un progetto che ti aiuta a riflettere e a guardare ciò che succede con occhi diversi la realtà dell’immigrazione e gli aspetti ad essa collegati. Spesso la realtà sui media è descritta in maniera non del tutto veritiera e non tutte le informazioni vengono dette ma solo quelle che convengono. Coloro che sono costretti ad emigrare non lo fanno per motivi banali visto anche la difficoltà e i problemi del lungo viaggio ma per motivi molto concreti quali: guerre, malattie e povertà dilagante. L’immigrazione da parte di persone africane in Italia ha numeri in percentuali molto bassi rispetto al fenomeno generale ma viene molto ingigantita e sembra quasi che gli immigrati siano solo loro o che siano la percentuale maggiore, nonostante di fatto sia il contrario. Gli immigrati africani sono diventati un oggetto di propaganda politica, come già successo nel passato dove i più deboli e i presenti in minor entità vengono presi come nemico comune. Anche l’espressione, usata da molti e di frequente, “ci rubano il lavoro” non trova corrispondenza nella realtà perché gli immigrati sono impiegati in lavori che gli italiani non vogliono svolgere e molte volte vengono assunti con paghe inferiori rispetto a quelle di un lavoratore italiano. Gli africani vogliono guadagnarsi da mangiare e condizioni migliori per vivere e lo fanno tramite lavori anche molto faticosi senza “rubare” niente a nessuno.

I mezzi di comunicazione non danno a volte notizie veritiere riguardo la questione immigrati e molto spesso sui media i “pezzi giornalistici” vengono tagliati su misura per orientare le scelte in modo strumentale. Ogni fatto di cronaca che ha per protagonista un immigrato viene ingigantito perché qualcuno vuol far passare un messaggio negativo sul fenomeno migratorio e presentare i migranti come il “nemico comune”.

Tanto più per questo la scuola deve essere aperta, accogliente e inclusiva: tutti devono farne parte, senza considerare colore della pelle, lingua, religione ed etnia. È grazie all’integrazione e allo scambio interculturale che una persona si arricchisce, ampliando la propria cultura e divenendo una persona migliore. Ogni forma di razzismo deve essere condannata e rifiutata, anche se purtroppo si assiste oggi a una tendenza contraria.

Il progetto “Cicogne Nere” ci ha aiutato a riflettere sulla questione dell’immigrazione in tutta la sua complessità e senza gli stereotipi che vediamo ogni giorno; con occhi diversi, questa volta abbiamo sentito la voce degli altri, di un immigrato, e tutti abbiamo pensato cosa avremmo fatto al posto loro, al posto suo. Invece di respingerli ed insultarli, bisognerebbe immedesimarsi e cercare di capire quello che provano le persone che per disperazione abbandonano il loro paese.

L’Africa, come abbiamo visto anche dalle fotografie del fotoreporter Fabrizio Sbrana durante l’incontro finale (per altro molto belle), è una terra meravigliosa e con molte risorse e i cui popoli sono sempre stati sfruttati dalle multinazionali. Non è possibile non riflettere sul perché la gente scappi da una terra così bella.

Questo progetto mi ha aiutato a capire tanti aspetti che in precedenza non avevo ben chiari e ho capito la forza sia fisica che di volontà di coloro che, senza sapere cosa accadrà in futuro, si mettono su un barcone in cerca di condizioni migliori di vita e, alla ricerca della vita, rischiano la morte.

Il progetto “Cicogne Nere” si ispira al libro omonimo, il cui titolo è legato agli uccelli che Abdel nell’attraversata del deserto ha trovato morti sulla sabbia infuocata dal sole, è scritto in modo molto toccante e in grado di far capire molti aspetti del fenomeno migratorio.

Il progetto è una proposta didattico-culturale che estenderei a tutte le classi per permettere a tutti i miei compagni di capire davvero la realtà dei fatti e di prendere consapevolezza capire che ciò che ci viene raccontato è spesso falso. È un progetto che ti regala tante emozioni e ti cambia la visione dei fatti smontando i pregiudizi.

Alessio Petrini – classe 2 b (ITE)

 

Share List

Filed Under: In primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più