Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Consapevolezza ambientale: come e perché dobbiamo iniziare a salvaguardare il nostro Pianeta

16 Maggio 2019 by admin_rapsodia Leave a Comment

Da ottobre a maggio sono state tenute presso il nostro istituto alcune lezioni pomeridiane rivolte agli studenti della IV ginnasio, che hanno avuto così la possibilità di assistere, per due ore al mese, alle lezioni di Educazione Ambientale dalla professoressa Patrizia Cappadonna e di diventare così più consapevoli della crisi ambientale in cui il nostro Pianeta si trova a causa delle attività antropiche.

Il processo di emancipazione ambientale degli allievi ha visto dare particolare centralità alle scelte ecosostenibili che è possibile compiere nella vita di tutti i giorni e alle alterazioni che vengono apportate alla salute degli esseri viventi dalla dispersione nell’ambiente dei rifiuti prodotti dall’uomo. Nei vari incontri sono stati trattati argomenti di cruciale importanza ai fini di una corretta interazione con il nostro ecosistema. È stato chiarito che l’essere umano, pur essendo riuscito a dominare l’ambiente, è dipendente dalle sue risorse che si stanno celermente depauperando, visto anche l’aumento demografico mondiale.

Le tematiche affrontate sono state le seguenti:

Il primo incontro ha avuto come tematica le condizioni attuali della nostra Atmosfera, le sostanze che la inquinano e che stanno generando l’Effetto Serra, le emissioni di gas inquinante in Italia, purtroppo non molto buone. È stato inoltre fatto un esamine del bollettino dell’aria a Pisa e delle possibili soluzioni per attenuare le emissioni legate alla mobilità nella nostra città, come l’uso di biciclette.

Nel secondo incontro è stato approfondito l’inquinamento idrico, gli agenti inquinanti che lo causano, il consumo ingente di acqua da parte di una parte della popolazione mondiale, l’inquinamento delle falde acquifere che sono la nostra principale fonte d’acqua dolce e lo sfruttamento di falde acquifere fossili che, non potendo reintegrare l’acqua perduta, si esauriranno irrimediabilmente. A conclusione dell’incontro è stato affrontato l’argomento delle microplastiche, ormai presenti nella catena alimentare marina e per questo ingerite anche dagli esseri umani tramite il consumo del pesce. Le microplastiche possono portare a conseguenze dannose per la salute.

Sono state mostrate agli alunni alcune aree marine protette nel territorio italiano come quella in cui si terrà un viaggio d’istruzione a conclusione del progetto.

In occasione del terzo incontro c’è stata una discussione sul suolo, sulla sua conformazione, della tutela e la struttura degli ambienti costieri e dunali, dei fenomeni franosi, causati nella maggior parte dei casi dalla deforestazione, e dunque dell’imprudenza dell’uomo nell’ottenimento delle risorse, su parchi e aree protette ma anche sulle aree sfruttate dalla malavita organizzata per lo smaltimento illegale dei rifiuti e quindi della contaminazione del suolo che ne consegue.

 

Uno dei temi più importanti, a nostro modo di vedere, trattati all’interno del percorso di Educazione Ambientale è stato quello dello smaltimento dei rifiuti. Su tale argomento sono state fornite molte informazioni sulla classificazione dei rifiuti, i tempi di degrado di ogni tipologia di rifiuto, la decomposizione dei rifiuti organici e di alcune plastiche compostabili, il riciclo dei materiali e il loro smaltimento, che assume connotati di grande cura in Italia e nel resto dell’Europa. C’è stata anche una profonda riflessione sul modo in cui il singolo cittadino, svolgendo con attenzione la raccolta differenziata e non disperdendo rifiuti nell’ambiente, possa prendersi cura dell’ecosistema di cui tutti facciamo parte così da evitare che sia degradato da azioni irresponsabili.

Gli argomenti di Educazione Ambientale legati al Diritto sono stati trattati approfonditamente anche grazie al contributo della prof.ssa di Scienze Naturali Beatrice Siervo e della prof.ssa di Diritto Isabella Ghilarducci.

 

Franco Carlozzo – Davide Nicolosi (classe IVB liceo classico)

 

Share List

Filed Under: Rubriche, Tò perìechon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più