
Avengers: Endgame entrerà di prepotenza nella storia del cinema, degli incassi, degli attori, del pubblico e delle citazioni prossime future. Sarà davvero difficile liberarsene, soprattutto perché nessuno vorrà farlo, anzi.
Attualmente è possibile dividere la popolazione mondiale in tre grandi gruppi: gli appassionati degli Avengers, quelli che stanno per diventare appassionati degli Avengers e gli altri, quelli con i quali…mah!
Per quelli che stanno per diventare appassionati degli Avengers il tempo stringe: si devono vedere 21 film, (Iron Man (2008), L’Incredibile Hulk (2008), Iron Man 2 (2010), Thor (2011), Captain America-Il primo vendicatore (2011), The Avangers (2012), Iron Man 3 (2013), Thor-The Dark World (2013), Captain America-The Winter Soldier (2014), Guardiani della Galassia (2014), Avengers-Age of Ultron(2015), Ant-Man (2015), Captain America-Civil War (2016), Doctor Strange (2016), Guardiani della Galassia-Vol 2 (2017), Spiederman-Homecoming (2017), Thor:Ragnarok (2017), Black Panther (2018), Avengers-Infinity War (2018), Ant-Man and the Wasp (2018), Captain Marvel (2019)), per un totale approssimato di circa 3000 minuti, ovvero 50 ore, prima di andare al cinema a vedersi Endgame.
Tutte le storie sono collegate, intrecciate, piene di riferimenti incrociati, per cui è essenziale che il neofita si sia fatto almeno un’idea di massima su quello che sta per vedere. Per digerire i personaggi, invece, le loro personali visioni dell’esistenza, i loro intenti e obiettivi, ci sarà bisogno di più tempo e di una più approfondita riflessione. Per capirsi, è un po’ come se uno leggesse l’ottavo libro dell’Odissea senza aver letto i precedenti e senza sapere chi è Achille.

Per gli appassionati degli Avengers, invece, Endgame è l’appuntamento imperdibile, prima, durante e dopo la proiezione. Le aspettative non saranno mai troppo alte da rimanere deluse; la visione del film non sarà mai abbastanza (il film dura 3 ore e 2 minuti e quando finisce vorresti che andasse avanti ancora e ancora e ancora…) e il dopo, il subito dopo, il dopo un po’, il giorno dopo, il giorno dopo ancora sarà caratterizzato dal fatto che di continuare incessantemente a parlarne, con altri appassionati, da soli, con i fans dell’ultima ora o con chiunque abbia orecchie per ascoltare.
Dopo la visione di questo film ti viene voglia di stare dalla parte giusta sapendo esattamente qual è, e di non starci da solo ma insieme a quelli che come te ci vogliono stare, ognuno con le sue diversità – che a volte sono profondissime – ma felice di sapere che esiste una storia più grande e importante di quelle dei singoli i quali comunque, già da soli, sono storie imperdibili.
Lascia un commento