Siamo ormai giunti alle ultime 2 settimane del Torneo di Calcetto, che si chiuderà con le finalissime del 27 Gennaio. In questo articolo, che sarà aggiornato ogni lunedì, andremo a vedere il calendario e i risultati delle ultime, nonché decisive, partite del torneo.
TORNEO MASCHILE
RISULTATI DEI GIRONI – CONCLUSI:
1 GIORNATA |
2 GIORNATA |
3 GIORNATA |
4 GIORNATA |
5 GIORNATA |
Landi 12-7 Innocenti | Marranini 5-9 Landi | Innocenti 7-6 Altavilla | Innocenti 1-2 Marranini | Landi 12-16 Altavilla |
Stefanucci 4-2 Bellavia |
Altavilla 8-4 Stefanucci | Landi 16-5 Bellavia | Stefanucci 9-7 Landi | Marranini 7-5 Bellavia |
Marranini 7-3 Altavilla |
Innocenti 6-7 Bellavia | Marranini 5-2 Stefanucci | Altavilla 3–4 Bellavia | Innocenti 6–0 Stefanucci |
LE SEMIFINALI:
BELLAVIA 16-11 LANDI: vittoria netta per Giorgio Bellavia, che sconfigge la squadra dell’altro fratello rimasto in gioco, Luca, e si porta in finale. Parte forte Landi, la cui squadra si porta sul 4-1, ma subisce la veloce rimonta, molto a sorpresa, degli avversari: si va sul 4-4, poi 5-4, ma Eliseo Piccinonno, la punta di Bellavia, non si ferma, e segna 4 gol consecutivi fino all’8-4 su cui termina il primo tempo. Nel secondo tempo le due squadre mantengono la distanza con cui era terminata la prima frazione, in una partita accesa ma mai sprofondata nel puro agonismo. Da notare specialmente il rigore su Luca Bellavia, realizzato contro il fratello portiere, il decimo gol per la squadra del portiere siculo, segnato da Suppressa grazie ad una bellissima giocata col tacco al volo, l’infortunio a Bertolini che avrà i suoi effetti nell’altra semifinale (non potrà infatti sostituire Brugioni tra le fila di Marranini) e i 12 gol totali di Piccinonno. La squadra di Bellavia si propone con forza per la vittoria del torneo, eliminando quella che ancora una volta si è dimostrata essere una difesa molto fragile a cui nemmeno il miglior attacco del campionato riesce a sopperire.
INNOCENTI 6-1 MARRANINI: prendete il risultato dell’altra semifinale e sottraete 10 gol a squadra. In questo sta tutta la differenza tra le squadre delle due semifinali: due squadre molto offensive da una parte, le due migliori difese del campionato dall’altra. In questa partita però la migliore fino a questo momento è stata sconfitta dalla seconda, la quale ha usato una tattica di pressing totale: non tanto azioni ben strutturate, ma un recupero palla costante nella metà campo avversaria ha concesso ad Innocenti di spegnere sul nascere gli attacchi avversari e segnare pressoché ogni gol grazie a contropiedi partiti da contrasti vinti del capitano o di Mento e finalizzati da Braun. Anche la forte fisicità dei vincitori si è fatta sentire, con ben 4 giocatori della squadra di Marranini costretti ad uscire per infortunio in momenti diversi della partita, il capitano stesso, Badessa, Gugliotta e specialmente Pamio, che ha giocato meno di mezz’ora per un dolore costante alla caviglia destra. Innocenti completa la tendenza che ha visto le squadre ultime nel proprio girone prima dell’ultima giornata riuscire dapprima a vincere e passare in semifinale, e soprattutto a bissare il successo per accedere alla finale. A Marranini resta la magra consolazione di aver avuto la miglior media di vittorie per partite giocate, con 4 trionfi su 2, ottenuti però al momento sbagliato.
LE SQUADRE PASSATE:
Legenda: la stella oro vicino alla squadra indica che il capitano ha vinto in tale ruolo l’anno passato, la stella oro vicina al nome indica che il giocatore è campione in carica, la stella argento indica i titoli, estivi, invernali o ginnasio, vinti prima dell’ultimo.
BELLAVIA (IB) – COLORE NERO
Rosa: Giorgio Bellavia, Luca Suppressa, Giorgio Mancini, Giacomo Pieve, Giacomo Lunardi, Valerio Consugli, Leonardo Palla, Jacopo Paperini , Eliseo Piccinonno
INNOCENTI (IIIA) – COLORE BIANCO
Rosa: Jacopo Innocenti , Francesco Marino
, Davide Mento
, Marco Antonuzzo, Zucconi, Giulio Puglisi, Filippo Braun
LA FINALE – Domenica 27 Gennaio, ore 19, DLF:
Parte a rilento, tipico di tutte le finali, in cui la tensione è specialmente sentita dai giocatori sulla corta erba sintetica del DLF. Entrambe le squadre partono da basi solide dietro, per costruire azioni come tornado, dal nulla e utilizzando il fisico per farsi largo: a turno sono Innocenti e Mento a farlo per la squadra del primo dei due, mentre la punta di ruolo Braun è sempre ben marcata; dall’altra parte è invece proprio la controparte di Braun, Piccinonno, che crea azioni con solo un lieve supporto da parte di Suppressa (reso capitano da parte del suo portiere, per questo match) o di Consugli jr. Il primo gol è della squadra di Bellavia, proprio ad opera di Eliseo, a cui risponde nel primo tempo Mento; al termine della prima frazione, in un veloce contropiede guidato da Consugli, Piccinonno segna il 2-1 proprio prima dello scadere.
Nel secondo tempo, Bellavia stacca subito con il solito Eliseo, che segna il 3-1; Braun risponde con il 3-2, ma una nuova azione in campo aperto regala il quarto gol al portiere siciliano, staccando definitivamente gli avversari. La partita da lì scorre in modo abbastanza liscio se non per il nervosismo di Innocenti e Mento, che non aiuta neppure i compagni: Piccinonno apre la forbice tra le due squadre, con anche Suppressa che segna il nome sul tabellino, mentre Braun mette dentro il terzo e ultimo gol per Innocenti. Il match finisce sul 7-3: Luca Suppressa, alla terza finale consecutiva, riesce finalmente a trionfare, regalando anche a Giorgio Bellavia e Valerio Consugli il loro primo successo dopo la delusione condivisa dell’anno passato; Innocenti, dall’altra parte, perde per la prima volta in tre anni (sconfitta clamorosamente auto-gufata dopo la semifinale), mentre Mento bissa l’insuccesso dell’anno passato, in cui era dall’altra parte. Inoltre, come non citare Eliseo Piccinonno: ha giocato solo 3 partite, in cui però ha fatto l’en plein, con 3 vittorie su 3, ed una media gol pazzesca di 6,33, la migliore tra tutti i giocatori del torneo.
BELLAVIA 7-3 INNOCENTI
Per l’approfondimento (e la fotogallery) sulla finale, clicca qui
CLASSIFICHE:
Girone A:
Squadra | Giornate | Punti | Gol Fatti | Gol Subiti | Diff. Reti | Situazione |
Marranini | 5 | 12 | 26 | 20 | +6 | 1° |
Bellavia | 5 | 6 | 23 | 36 | -13 | 2° |
Altavilla | 5 | 6 | 36 | 34 | +2 | Eliminata |
Girone B:
Squadra | Giornate | Punti | Gol Fatti | Gol Subiti | Diff Reti | Situazione |
Landi | 5 | 9 | 56 | 42 | +14 | 1° |
Innocenti | 5 | 6 | 27 | 27 | 0 | 2° |
Stefanucci | 5 | 6 | 19 | 28 | -9 | Eliminata |
Criteri per determinare la classifica: 1- punti totali; 2- differenza reti scontri diretti; 3- gol fatti negli scontri diretti; 4- differenza reti totale; 5- gol fatti in totale; 6- sfida di spareggio se sono solo due le squadre in parità o sorteggio se più di 2.
CLASSIFICA MARCATORI:
Nome – Primi 10 | Squadra | Partite Giocate | Gol Fatti | Media Gol/Partita |
L. Bellavia | Landi | 7 | 37 | 5,2 |
F. Braun | Innocenti | 9 | 27 | 3 |
E. Piccinonno | Bellavia | 3 | 19 | 6,33 |
G. Pieve | Altavilla | 5 | 18 | 3,6 |
L. Ruffi | Landi | 5 | 17 | 3,4 |
F. Galliano | Altavilla | 7 | 10 | 1,43 |
M. Bertolini | Landi | 8 | 10 | 1,25 |
L. Landi | Landi | 10 | 10 | 1 |
C. Di Tuccio | Altavilla | 5 | 9 | 1,8 |
L. Suppressa | Bellavia | 4 | 7 | 1,75 |
Evidenziati i primi 3 punteggi in ogni categoria. In caso di pareggio conta la media gol fatti in relazione alle partite giocate e, in caso di ulteriore pareggio, i gol totali della squadra (la classifica sopra potrebbe non mostrare tali criteri in ordine). Il premio “media gol” ha come criterio l’aver disputato almeno 2 partite e essere nei primi 10 in classifica.
CLASSIFICHE SPECIALI:
Miglior difesa
Nome squadra | Principali giocatori di reparto | Partite disputate | Gol subiti | Media gol subiti/partita |
Marranini | S. Fantozzi, M. Mariani, M. Marranini | 6 | 26 | 4,33 |
Innocenti | F. Marino, J. Innocenti, D. Mento | 7 | 35 | 5 |
Stefanucci | R. Triglia, F. Stefanucci, N. Volpi | 5 | 28 | 5,6 |
Miglior attacco
Nome squadra | Principali giocatori di reparto | Partite disputate | Gol fatti | Media gol fatti/partita |
Landi | L. Bellavia, L. Ruffi, M. Bertolini | 6 | 67 | 11,16 |
Altavilla | G. Pieve, C. Di Tuccio, F. Galliano | 5 | 36 | 7,2 |
Bellavia | E. Piccinonno, L. Suppressa, J. Paperini | 7 | 46 | 6,57 |
Man of the Tournament:
-tba-
RIEPILOGO PREMI UFFICIALI:
PREMIO | GIOCATORE/SQUADRA | FOTO DI GRUPPO |
CAPOCANNONIERE | LUCA BELLAVIA | |
MIGLIOR MEDIA GOL | ELISEO PICCINONNO | |
MAN OF THE TOURNAMENT | TBA | |
MAN OF THE FINAL | TBA | |
MIGLIOR DIFESA | MARRANINI | |
MIGLIOR ATTACCO | LANDI |
TORNEO FEMMINILE
Non c’è stato un torneo femminile in piena regola quest’inverno, ma dato che probabilmente questo sarà l’unico torneo tutto classicista dell’anno scolastico, e dunque per preservare la tradizione della doppia finale maschile e femminile lo stesso giorno, ci sarà un mini quadrangolare prima della Finale maschile, in cui le ragazze si sfideranno in due semifinali di 20 minuti circa seguite dalla finalissima della stessa durata. Purtroppo, per tornei concomitanti, la finale femminile dovrà disputarsi sul campo 2, leggermente più piccolo, ma non per questo la partita viene rimandata, anzi, la presenza del pubblico si farà ancor più sentire nel mini-catino che è il campo 2 del DLF!
LE SQUADRE – così come per i ragazzi, prendono il nome della capitana:
FABRIZIO (IIIA) – COLORE NERO – CAMPIONESSE IN CARICA (ESTIVO 2018)
Rosa: Matilde Fabrizio, Chiara Arcidiacono, Ottavia Monicelli, Chiara Marini, Ester Salotti, Camilla Parenti, Vittoria Mariani
MENCARELLI (IIA) – COLORE BIANCO
PIEVE (VA) – COLORE VERDE
Rosa: Irene Pieve, Anna Cavallini, Valentina Mantellassi, Anna Antonuzzo, Luisa Filippelli, Elena Rinaldi, Benedetta Sassetti, Sarah Nencini
MOLINAS (VB) – COLORE ARANCIONE
CALENDARIO:
Venerdì 25 Gennaio, atrio: Sorteggio delle semifinali e del loro ordine
27 Gennaio, ore 18:00, campo 2 DLF: Molinas-Mencarelli 0-0 (2-1 dcr)
Le squadre mettono in scena una partita piuttosto divertente, benché le squadre siano poco esperte, ma nonostante un paio di legni colpiti da un lato e dall’altro, e soprattutto grazie ad una bellissima prestazione del portiere di Mencarelli, la palla non vuole entrare. Si giunge ai rigori, in cui, dopo tre gol iniziali, inizia una serie di errori: quello finale vede il rigore della squadra di Mencarelli sfuggire di poco a lato (e colpire il povero Innocenti): Molinas passa in finale, onore delle armi alle sconfitte.
27 Gennaio, ore 18:20, campo 2 DLF: Pieve-Fabrizio 0-1
La squadra più amalgamata del gruppo mette in atto un vero e proprio assedio nei confronti delle avversarie, ma la difesa e soprattutto il portiere di Pieve riesce a tenere la squadra a galla fino al 7′, in cui la palla si insacca alle loro spalle. La squadra di 3A continua ad attaccare, non lasciando spazio alle avversarie in svantaggio di controbattere: la partita termina senza altre reti, e Fabrizio viene spedita in finale.
LA FINALE: 27 Gennaio, ore 18:40, campo 2 DLF – FABRIZIO 2-0 MOLINAS
Nonostante le due partite consecutive, la squadra di 3A si conferma con una vittoria ancora più netta! Le ragazze di terza hanno mostrato una forza fisica notevole, battendo ben due volte il portiere avversario. Molinas, nonostante 15 minuti di pausa dopo la loro semifinale, si è mostrata la formazione più stanca in campo, forse anche per i maggiori capovolgimenti di fronte avvenuti nel loro match rispetto all’assedio di Fabrizio. Complimenti alle vincitrici, e a tutte le ragazze che hanno partecipato al torneo!
Lascia un commento