Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

L’assemblea di Istituto di lunedì 10 dicembre: verso I Giorni Classici

13 Gennaio 2019 by Max Dennis P. Leave a Comment

Lunedì 10 dalle 8:00 alle 13:00 si è svolta la seconda assemblea d’istituto.

Dopo il primo appello è iniziata la plenaria nel cortile della scuola: dalle 8:15 alle 9:00 i nostri rappresentanti ci hanno parlato di diversi aspetti importanti per l’organizzazione della scuola e hanno risposto alle nostre domande. I punti trattati ed esposti durante la plenaria sono stati i seguenti:

  1. temi e questioni emersi dopo la seduta di novembre del consiglio d’istituto;
  2. maturità del 2019, con discussione e spiegazione dei cambiamenti che verranno fatti da parte del Ministero all’esame di Stato (eliminazione della terza prova, ruolo dell’alternanza ecc…);
  3. presentazione di un calendario delle attività scolastiche di quest’anno (balli , giorni classici ecc…).

Dopo la plenaria, noi ragazzi ci siamo diretti nei gruppi per l’organizzazione delle messe in scena e delle sceneggiature in occasione de I Giorni Classici e per “l’open day “di sabato 15 dicembre. Sono stati scritti copioni e preparate le liste del materiale necessario.

Le attività dei gruppi si sono svolte dalle 11:00 fino alle 13:00; alcuni gruppi erano attivi dalle 9:00 per chi eventualmente non desiderasse partecipare a I Giorni Classici.

Di seguito un breve resoconto sui temi vari e originali dei gruppi di questa assemblea:

  1. un gruppo di orientamento allo studio della psicologia , tenuto da due ex studenti del liceo. Un gruppo aperto a tutti, ma ovviamente rivolto in modo particolare ai ragazzi di seconda e terza liceo che fra non molto dovranno scegliere università e percorsi di studio;
  2. un gruppo dedicato a una discussione aperta sulla disobbedienza civile a partire dalla vicenda di Mimmo Lucano, sindaco di Riace e promotore di una nuova modalità di accoglienza considerata illegale da molti. Il dibattito si è soffermato su un punto interessante: “è giusto obbedire a leggi che non rispetto?”;
  3. un gruppo-studio in cui solamente ragazzi di terza liceo potevano andare per studiare o ripassare;
  4.  un gruppo sul canto e sul mondo della lirica tenuto da una nostra studentessa Fabiana Besseghini;
  5. un gruppo sull’automobilismo e sulle gare di MotoGP, tenuto da un nostro giovane studente Niccolò Ghertos;
  6. un gruppo sulla stand-up comedy tenuto dal nostro studente Marco Bertolini.

L’assemblea è stata stimolante per tutti, essendoci gruppi che parlavano di svariate e variopinte dinamiche.

Oltre ai gruppi che trattavano su temi sociali interessanti e stimolanti , si sono incontrati i ragazzi che metteranno in scena le loro idee sul tema amore-odio. Ecco alcune anteprime sui gruppi che daranno vita a I Giorni Classici:

  1. il gruppo  “Amore, odio e mafia” che presenterà più personaggi che , durante la loro vita, hanno potuto conoscere la mafia, convivendoci , combattendola, o soffrendola. Le espressioni di amore e odio evidenziato in questo gruppo sono molteplici: l’amore viene talvolta espresso nella ricerca di libertà, talvolta nel non denunciare azioni mafiose di persone vicine o amate. Il tema sembra molto interessante e  rilevante ; dobbiamo , in futuro ,riflettere costantemente  sui danni che ha fatto la mafia al nostro paese.
  2. il gruppo “Hamilton” che metterà in scena la storia del musical di Broadway omonimo. La storia della vita e degli amori dolorosi  del personaggio storico americano. Questo sarà un gruppo che presenterà un amore che necessita sacrifici e dolore .
  3. il gruppo ” Le metamorfosi di Ovidio ” che ha deciso di mettere in scena la storia della metamorfosi in forma di un “talk-show”, una scelta molto originale che si lega ad una piacevole atmosfera ironica; sarà sicuramente un gruppo da non mancare.
  4. il gruppo “Romeo e Giulietta” che riprenderà il capolavoro di Shakespeare concentrandosi sull’amore impossibile fra due ragazzi di famiglie nemiche, perché infondo, come dice Shakespeare, “Che cosa c’è in un nome ? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa , anche se lo chiamassimo con un altro nome , serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo”.
  5. il gruppo “Sette contro Tebe” che metterà in scena una rielaborazione della tragedia di Eschilo e che tratterà del tema dell’odio tra fratelli , un odio causato dal desiderio di potere che corrompe l’amore familiare.
  6. il gruppo “Simposio” che metterà in scena il famoso dialogo platonico che tratta proprio delle diverse forme di amore , che vanno dall’eros carnale all’eros platonico. Sicuramente una buona scelta per chi cerca qualcosa di originale e diverso.
  7. il gruppo “Omofobia” che tratterà della triste realtà dell odio insediatosi nella nostra società per chi ama in modo diverso. Il gruppo rielabora il tema ambientando la loro scenetta in un ambiente scolastico, fatto che rende ancora più interessante il gruppo.
  8. il gruppo “Io non sono razzista ma”decide di proporre il tema dell’odio razziale che impregna la nostra società ,specialmete il pregiudizio incosapevole che molte volte scaturisce anche dal nostro scenario politico .

Si prospettano dei Giorni Classici interessanti , divertenti e stimolanti sia per i ragazzi che verranno a vedere sia per i ragazzi che hanno deciso di partecipare

Max Dennis Pilkington ID

Share List

Filed Under: In primo piano, Notizie, Uncategorized

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più