Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Pisa book festival parte prima: libri e fumetti e tanto altro ancora…

5 Dicembre 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Anche quest’anno il Pisa Book Festival è ritornato in tutto il suo splendore a farci sognare con altri innumerevoli libri, fumetti e conferenze che hanno sempre qualcosa da insegnarci. Per iniziare ho assistito alla conferenza La definizione psicologica dei personaggi dove Lori Hetherington ha intervistato le autrici Anna Bertini, Simona Fruzzetti, Samantha Macchia e Monica Peccolo, che hanno presentato i loro libri raccontando alcune sfaccettature e sviluppi dei loro personaggi, per poi approfondire, ciascuna, un passo importante letto da Daniela Bertini.

 

Monica Peccolo, nello scrivere il seguito de Il senso interno del tempo, ha con Il senso dell’amore arricchito la storia con le vicende di un uomo che, diventato tetraplegico dopo un incidente stradale, pensa che il mondo non sarebbe mai più stato come prima ma l’incontro con Judy cambierà per sempre la sua vita.

Durante la conferenza, l’autrice ha spiegato che l’evoluzione dei personaggi avviene sia per le vicende che devono affrontare sia per le persone che incontrano durante il loro cammino ed è molto importante come gli stessi personaggi si pongono rispetto a questi due aspetti. Davanti alla stessa situazione possono avere differenti reazioni e per rendere ciò è necessario immedesimarsi nei loro pensieri e nei loro stati d’animo. Anche se i personaggi sono lontani dalle caratteristiche degli autori, per riuscire a costruirli ci si può aiutare sia con le esperienze personali o con le esperienze delle persone che conosciamo ma bisogna anche studiare l’argomento di cui si vuole parlare; si deve quindi mettere molto impegno e umiltà nel tentare di a riportare in parole ciò che abbiamo appreso cercando di ricreare i sentimenti e le emozioni che non sempre ci appartengono.

Samantha Macchia, invece, ha parlato dei suoi due libri Ali in Gabbia e Mai più senza me che trattano il tema la violenza sulle donne. Entrambi narrano le vicende della protagonista Anna, sposata con Edoardo, un uomo violento e narcisista. Anna vive un rapporto pieno di violenze causate dal marito che è inizialmente più forte e potente di lei; per questo non sembra riuscire a fuggire da questa realtà, ma un giorno trova il vero amore e con esso la forza di poter uscire da quella relazione infelice.

 

Il secondo libro è ambientato quattro anni dopo le vicende del primo libro; nel racconto si può vedere un’evoluzione negativa del personaggio di Edoardo che cercherà in tutti modi di riprendersi ciò che prima era suo (“Lei non potrà mai stare senza me” afferma lo stesso Edoardo). Il titolo del libro Ali in gabbia rappresenta la situazione iniziale della protagonista che si ritrova rinchiusa dal marito in una gabbia senza nemmeno rendersene conto. La speranza dell’autrice nello scrivere questi libri è che, se possibile, una lettrice che viva un’esperienza simile possa, grazie a queste letture, liberarsi dalla gabbia che la imprigiona.

 

Nel dare al suo libro il titolo Chiudi gli occhi Simona Fruzzetti ha ripreso una frase pronunciata dalla madre della protagonista del libro. Alla donna vengono attribuite dalla protagonista colpe per cose che non le sono da le lei state date; la tensione sottesa al difficile rapporto tra le due donne lascia intravedere le molte ferite lasciate nella protagonista.

 

 

 

Alla fine della conferenza Lori Hetherington ha posto domande generali alle autrici e ognuna ha dato alle domande una propria risposta personale. Tra le domande la prima è stata la più interessante: <<Viene prima il personaggio o vengono prima le dinamiche?>>

Simona Fruzzetti ha risposto che per lei vengono prima le imperfezioni perché alla fine anche se non lo si vuole ammettere ci si ritrova e ci si immedesima nel personaggio imperfetto, perché è più reale e vicino a noi. Per Anna Bertini tutto nasce da ciò che si immagina osservando il mondo e pensando a ciò che potrebbe accadere.

Così è finita la mia prima giornata al Pisa Book Festival, ma questo è stato solo l’inizio.

Share List

Filed Under: Focus, Focus (dx)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più