Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Bosch, Brueghel, Arcimboldo: un rave elegante

18 Novembre 2018 by admin_rapsodia 1 Comment

Quella organizzata agli Arsenali Repubblicani di Pisa su Bosch, Brueghel e Arcimboldo non è una mostra. È sicuramente tutta un’altra cosa; più simile a un rave party dato il ritmo incalzante della musica e i giochi di luce, a un rendez-vous, a un misterioso ritrovo di quelli in cui il luogo e l’ora si spargono in rete, lanciati da non si sa chi né perché e a cui in molti alla fine vanno solo perché si sa che ci sarà e che forse sarà divertente.

Quando si arriva all’esposizione, la musica è alta e c’è un mucchio di gente che questa volta non solo proviene da posti disparati ma anche appartiene a epoche molto diverse: olandesi, italiani, britannici, latini, tedeschi, giapponesi, francesi, cinesi, vissuti negli ultimi 1000 anni; alcuni conosciuti, come Hieronimus Bosch, Pieter Brueghel il Vecchio, Giuseppe Arcimboldo, Antonio Vivaldi, Jimmy Page, Robert Plant, John Bonham, John Paul Jones, Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi, Luca Longobardi, Carl Orff, altri ignoti… preti, bassisti, Conti Palatini, cantanti, fotografi-registi, amanuensi, ingegneri elettronici, batteristi, clerici vagantes, pianisti-compositori, carpentieri, registi multimediali; io e quelli insieme a me, lì in un pomeriggio qualunque dentro gli Arsenali Repubblicani di Pisa.

Qualcuno ha disegnato, qualcun altro ha scritto musica, qualcuno l’ha tramandata, qualcun altro l’ha suonata, qualcuno ha immaginato delle macchine, altri le hanno progettate, qualcuno le ha avvitate pezzo per pezzo, qualcuno ha tirato su dei muri, qualcun altro li ha restaurati; tutti hanno immaginato qualcosa che prima non c’era o hanno guardato qualcosa che stava vicino a loro e lo hanno visto andare lontano.

Qui è come se nessuno si desse delle arie, come se tutti fossero arrivati per stare insieme, ognuno portando quel che aveva a casa. Fino al 26 maggio è possibile vivere questa esperienza così emotivamente coinvolgente. Un biglietto ridotto costa 11 euro, non molto se uno ci passa la giornata dalle 9.30 alle 19.30 (lo spettacolo si svolge ciclicamente in una stanza buia e una volta dentro non credo che qualcuno ti cerchi per farti uscire) ma caro se uno ci vuole ritornare, da solo o in compagnia (cosa che effettivamente ti viene voglia di fare).

Per informazioni e contatti link

Share List

Filed Under: Rubriche, Uncategorized, Visto Letto Sentito

Comments

  1. Antonella Soldani says

    18 Novembre 2018 at 4:25 pm

    L’articolo fa proprio venire la voglia di andarci… Suggestivo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più